PROVA

Sym Maxsym 400 2012

Poca spesa e tanta resa
Il maxi della casa taiwanese è tra i più potenti e comodi della sua categoria. Frena bene e costa poco, ma ha sospensioni un po’ troppo “secche” 
Prezzo: 
€ 5.170
Cilindrata: 
400,0 cm3
Peso: 
219,0 kg
Potenza: 
24,5 CV
Velocità: 
153,1 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    2
Poca spesa e tanta resa
Pregi: 
Posizione di guida
Spaziosa e con una sella morbida
Protezione
Lo scudo e il parabrezza alto funzionano bene
Tenuta di strada
Si guida con facilità dappertutto
Difetti: 
Vibrazioni
Si avvertono sul manubrio, ma solo in velocità 
Ammortizzatori
Troppo “secchi” e rigidi per la città
Spia riserva
L’unica mancanza in un cruscotto completo
Basta “complessi di inferiorità”: per qualità costruttiva e prestazioni, il grande SYM non ha nulla da invidiare ai concorrenti giapponesi, anzi è il contrario. Il suo motore è tra i più potenti della categoria e il comfort a livello dei migliori “scooter-poltrona”, ma in più il MaxSym 400i ha una dote difficile da copiare per gli avversari nipponici: un prezzo molto basso, allineato ai “ruote alte” di media cilindrata. Il design non è molto originale, soprattutto nel frontale, ma è armonico e avvolgente e ripara bene il pilota dall’aria senza creare turbolenze alle alte velocità.


Dotazioni da vero maxi

La dotazione del MaxSym è completa. L’impianto frenante ha dischi e pinze anteriori ad attacco radiale; esiste anche la versione con ABS (costa 355 euro in più). Numerose le regolazioni: dal doppio ammortizzatore posteriore (anche se nella taratura più morbida risulta ancora troppo duro) all’altezza del parabrezza e alla corsa delle leve dei freni. Notevoli anche comfort e capacità di carico: il vano sottosella è ben sfruttabile e ampio (accoglie due caschi integrali), la sella comoda e bassa da terra ha lo schienalino per entrambi gli occupanti.
Oltre alla “solita” presa da 12 V, sul MaxSym c’è anche una presa USB che permette di ricaricare smartphone, navigatori e lettori mp3 utilizzando il normale cavetto per collegarli al pc. 

PROVE CORRELATE

Sym Maxsym

  • Prezzo€ 6.140
  • Peso219 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella75 cm
  • Lunghezza227 cm
COMMENTI
Ritratto di zafiraka
17 Aprile 2013 ore 12:39
ragazzi quanto pesano ste maxi... peggio delle HD
Ritratto di mdc20
mdc20 Sym Maxsym 400 2012
27 Febbraio 2014 ore 11:17
Nel mio MaxSym del 2013, la spia della riserva è presente, insieme a quella della temperatura.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet