La Rebbe di Wottam si rivolge ai sedicenni, è una naked caratterizzata da personalità decisa e spunti originali: design all’avanguardia e soluzioni "furbe". Colpisce la mancanza di un parafango posteriore tradizionale, sostituito dall’elemento fissato al forcellone, e anche questo fa parte di una silhouette sbarazzina e sobria al tempo stesso. Sempre però con l’attenzione rivolta alla praticità. La strumentazione è costituita da uno schermo TFT con connettività Bluetooth, sono a LED sia le luci frontali che quelle posteriori e il serbatoio ha una capacità di ben 14,5 litri, per una percorrenza degna di unagrande viaggiatrice.
Ben dotata tecnicamente
La Rebbe è costruita intorno a un telaio in tubi d’acciaio ed è spinta da un moderno monocilindrico quattro tempi a quattro valvole di 125 cm³ raffreddato a liquido, per il quale vengono dichiarate una potenza di 10 kilowatt (13,5 CV) e una coppia di 11 Nm, quanto basta per garantire prestazioni brillanti anche con il passeggero. Le sospensioni sono tradizionali, forcella telescopica e al posteriore un unico ammortizzatore in posizione centrale, con ruote di 17” e pneumatici 110/70 anteriore e 140/70 posteriore. La frenata è assicurata da un vigoroso disco anteriore di 300 mm Ø governato da una pinza a quattro pistoncini e da un disco posteriore di 240 mm Ø con pinza a singolo pistoncino, entrambi comandati dal sistema CBS a intervento combinato oppure controllati dall’ABS (optional da 240 euro). Destinata a un impiego misto, tra città e gita fuori porta, la Rebbe ha dimensioni ragionevoli e un peso contenuto: 2070 mm di lunghezza e 1425 mm di interasse, è larga 818 mm e alta 1130, per un peso di 155 kg.