Un tempo gli scooterini sportivi riempivano i listini delle case ed erano l’oggetto del desiderio di tanti ragazzi che sognavano di sfoggiarli fuori da scuola. Tra le poche proposte oggi disponibili per i giovani appassionati c’è il Mondial Imola, un grintoso 125 realizzato con cura e soluzioni tecniche collaudate.
Raffreddamento ad aria
Il motore è un monocilindrico 4 tempi, dotato di distribuzione monoalbero 4 valvole e raffreddamento ad aria, per il quale la casa dichiara 10,2 CV. Classico il telaio in tubi d’acciaio e anche le sospensioni: forcella con steli da 30 mm e ammortizzatore posteriore dotato di serbatoio separato del gas.
Poco spazio
Sotto la sella c’è il serbatoio della benzina, per questo il vano è molto piccolo: c’è spazio per un’antipioggia e un paio di guanti, ma non per il casco. Lo scudo “sportivo” è piuttosto stretto e ripara poco le gambe.
Gomme larghe
Le ruote da 13 pollici montano gomme larghe (per uno scooterino 125), mentre l’impianto frenante ha un disco anteriore da 200 mm, uno da 195 mm al posteriore ed è dotato di sistema combinato. La dotazione di serie comprende i fari a led e l’accensione con telecomando keyless da tenere in tasca.
La posizione di guida è corretta: il manubrio è alla giusta distanza e lo spazio per le gambe buono, così come quello per i piedi che si possono spostare comodamente sulle pedane. Scarsa la capacità di carico: il vano sottosella è piccolo e nel retroscudo non ci sono portaggetti, solo un gancio a cui assicurare una borsa o lo zaino. Il motore non trasmette vibrazioni e spinge discretamente, ma non è un fulmine in accelerazione. L’assetto è rigido e fa sentire le buche, mentre convince l’avantreno: non è un fulmine nell’impostare le curve ma tiene le traiettorie con sicurezza. Efficaci i freni, adeguati alle prestazioni dell’Imola.