Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Speedfight 4
In sintesi
La quarta generazione dello sportivo francese mantiene le linee moderne e grintose arricchite da fari lenticolari e lo spoiler sul codino. La pedana piatta ha inserti in alluminio e il cruscotto è tutto digitale. Il motore 2 tempi è potente ed è disponibile con raffreddamento ad aria o a liquido abbinati rispettivamente a freni a disco e tamburo o doppio disco, su ruote da13 pollici con gomme ribassate. Il vano sottosella è capiente (un casco integrale), ha la presa da 12 V per la ricarica del cellulare (e porta USB sullo Speedfight liquido). Numerose le versioni speciali: Darkside, tutta nera, Ice Blade, bianca e rossa o Pure, con dettagli oro.
Perché sì
Motore: un due tempi potente per un cinquantino, l'accelerazione è esaltante e i consumi sono contenuti – Ciclistica: adatta alla guida sportiva ma a suo agio anche su pavè e rotaie – Freno anteriore: potente e ben modulabile, ottima la risposta al comando della leva.
Perché no
Passeggero: siede più scomodo rispetto al pilota su una porzione piùs ottile di sella e vicino al codino – Protezione: le linee spigolose dello scudo lasciano passare aria alle gambe e di serie manca un cupolino - Freno posteriore: solo nella versione con raffreddamento ad aria è a tamburo, poco potente.
La Casa francese rinnova il suo cinquantino lanciato ormai nel lontano 1996. Per questa estate la quarta generazione di Speedfight si rifà il look. Tecnica, modifiche estetiche e prezzi