• Keeway

    Keeway K-Light

    • Prezzoda € 2.190
    • Peso151 Kg
    • Serbatoio11.8 l
    • Altezza sella72 cm
    • Lunghezza214 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare K-Light

    In sintesi
    È una custom in scala ridotta, perfetta per i ragazzi freschi di patente A1, ma interessante anche per i fratelli maggiori visto che si guida con la patente B dell’auto. E grazie alla sella a soli 72 cm da terra, anche chi è “corto” di gamba mette i piedi a terra con sicurezza. L’estetica è azzeccata con un classico serbatoio a goccia, manubrio largo, pedane avanzate, parafango posteriore corto e portatarga basso collegato al forcellone. Il cruscotto digitale ha un solo elemento con schermo lcd.

    Va piano... ma lontano
    Tradizionale la meccanica. Il motore è un monocilindrico con distribuzione 2 valvole raffreddato ad aria, alimentato a iniezione e capace di poco più di 10 CV a 9.000 giri, chiamati a spingere i 144 kg (dichiarati a secco). Un’unità piuttosto tranquilla, ma anche poco assetato, la casa dichiara un consumo di poco più di 2 litri di benzina per percorrere 100 chilometri.

    Semplice e pratica
    Il telaio è in tubi di acciaio, così come il forcellone, mentre per le sospensioni la K-Light si affida a una forcella telescopica e ad una coppia di ammortizzatori con serbatoio del gas separato, privi e regolabili nel precarico. Non c’è l’ABS, ma l’impianto frenante con disco anteriore da 280 mm e posteriore da 240 mm sfrutta un sistema di frenata combinata (obbligatorio sulle 125) che ripartisce la potenza frenante su entrambe le ruote, azionando un solo comando.  

    Pedane avanzate
    La posizione di guida è da vera custom: il manubrio è largo il giusto, le pedane sono avanzate e la sella “rasoterra”, comoda e spaziosa. I più alti però faticano ad azionare il pedale del cambio, perché stanno con le gambe troppo piegate. Il motore è molto “tranquillo”: ai bassi fatica a prendere i giri, tira fuori un po’ di grinta solo se si spalanca fino in fondo il comando del gas, ma è meglio non insistere troppo agli alti regimi, perché le vibrazioni trasmesse sulle pedane dopo un po’ diventano davvero fastidiose. La K-Light dà il meglio di sé con una guida rilassata: il peso contenuto e le sospensioni a punto la rendono agile tra le curve. Anche nel traffico si muove senza problemi. Il cambio è risultato poco preciso e la frenata non delle migliori: l’anteriore è poco incisivo va strizzato con decisione e mentre il posteriore tende a bloccare. 
    Perché sì
    • Il peso contenuto rende molto facile la guida, anche chi è alle prime armi se la cava subito senza affanni.
    • La sella bassa permette a tutti di mettere i piedi a terra con sicurezza e di manovrare senza problemi.
    • La maneggevolezza è buona, la ciclistica è nel complesso ben a punto.
    Perché no
    • Il cambio non è molto preciso, meglio evitare passaggi di marcia veloci e effettuare il passaggio di marcia con precisione.
    • La frenata non è delle migliori, l’anteriore è poco incisivo e va strizzato con decisione, mentre il posteriore tende a bloccare.
    • Il motore agli alti regimi trasmette vibrazioni ben avvertibili.
    Keeway K-LightPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Keeway K-Light 125  2021125 20212.190124n.d.10.6/7.8D/D17/15
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Keeway K-Light
    ANNUNCI

    Keeway K light usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Keeway K light usate 20211.8502.0603 annunci
    Keeway K light usate 20222.1502.2202 annunci

    Keeway K light km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Keeway K light km 0 20211.8502.0603 annunci
    Keeway K light km 0 20222.1502.2202 annunci