La NT ha un bicilindrico frontemarcia di 1.084 cm
3 con una potenza (dichiarata dalla casa, con il DCT non si può mettere al banco) di 102 CV a 7.500 giri. Tre i riding mode predefiniti (Urban, Rain e Tour) più altri due personalizzabili. Impagabile per comodità ed efficacia il cambio a doppia frizione DCT utilizzabile come automatico (con varie modalità) oppure “manuale” usando le palette al manubrio. Il propulsore con distribuzione Unicam a 4 valvole per cilindro è lo stesso della Africa Twin 1100, con cui la NT condivide anche il telaio in acciaio.

Lo scudo della NT 1100 è uguale a quello dell’X-ADV, con fari e luce DRL full LED. Il parabrezza regolabile manualmente su 5 posizioni ha una escursione di ben 164 mm. Tecnologia TFT a colori per lo schermo da 6,5” di tipo touch (come i cellulari) con tre modalità di visualizzazione. Via Bluetooth si connette ad Apple Carplay e Android Auto. Ci vuole poco per abituarsi ai tantissimi comandi al manubrio, che sono però poco intuitivi, piccoli e molto vicini tra loro. Accanto al comando del gas ci sono i tasti per scegliere tra manuale o le varie modalità automatiche del DCT. All’interno della semicarena si trova una pratica presa USB-A, utilizzabile per la ricarica dello smartphone (e non solo). Ottima l’imbottitura della sella Comfort optional, compresa nell’allestimento Travel Edition (altrimenti costa 249 euro quella per il pilota e 223 euro per il passeggero). Di Nissin l’impianto frenante della NT, con pinze radiali che “mordono” dischi da 310 mm di diametro. Ben tarato l’ABS, che però non ha la funzione cornering.