PROVA

Yamaha Ténéré 700 2022

Yamaha Ténéré 700: adventouring per tutti
La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
Prezzo: 
€ 10.399
Cilindrata: 
689,0 cm3
Peso: 
204,0 kg
Potenza: 
67,0 CV
Velocità: 
187,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    5
Yamaha Ténéré 700: adventouring per tutti
Pregi: 
L'agilità e la facilità di guida su strada, la efficacia in fuoristrada, le prestazioni del motore
Difetti: 
Non ci sono mappature né controllo di trazione, il passeggero non è comodo, la protezione dall’aria è solo discreta
Tre anni fa è arrivata la Yamaha Ténéré 700. La endurona di Yamaha ha avuto subito successo per il mix di prestazioni, dimensioni e prezzo alla portata di tutti: una moto adatta un po’ per tutto, città e viaggi, ma anche gli eventi di adventouring (oggi di gran moda) riservati a piloti amatoriali con grosse enduro da oltre 160 kg.
La Ténéré 700 è spinta da un bicilindrico frontemarcia di 698 cm3 derivato da quello della naked MT-07 e della Tracer 700, ma modificato profondamente per meglio adattarsi alla guida in fuoristrada. 

Stile rally
Il cupolino ha un aspetto molto aggressivo, dominato dal faro composto da quattro elementi a led, la stessa soluzione utilizzata sulle “vere” moto da rally. Il cruscotto utilizza un display LCD verticale in perfetto stile “rally raid”, ed è dotato di un supporto superiore per agganciare un vero roadbook. Sulla Ténéré troviamo blocchetti al manubrio semplici (non ci sono sistemi elettronici da utilizzare) ma ben realizzati e una robusta “conchiglia” in alluminio che protegge da urti e sassi la parte inferiore di telaio, motore e i collettori di scarico. Sul lato sinistro della carena, protetta da un tappo in gomma, troviamo poi la presa di ricarica per alimentare smartphone o navigatore.
Per il 2022 arrivano nuove colorazioni, come questa “Icon Blue” che riprende la livrea delle moto usate alle Parigi-Dakar negli anni 80 dal team francese Sonauto. I due dischi a margherita della Ténéré hanno un diametro di 282 mm, più che sufficienti per controllare la moto sia su strada sia sui fondi sconnessi e dotati di pinze di tipo assiale. Lo scarico è collocato in posizione rialzata, per proteggerlo dagli urti nella guida in fuoristrada. Belli il fondello e la piastra di attacco, entrambi in alluminio satinato.
PROVE CORRELATE
  • 08 Settembre 2023

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
  • 09 Gennaio 2022
    L’Xmax 300 è la soluzione "midi" di Yamaha per chi cerca uno scooter capace di accompagnarlo tanto nel tragitto casa-lavoro che negli allunghi fuori porta. Ben equipaggiato e rifinito, ha un prezzo in linea con i diretti concorrenti della propria categoria


     

Yamaha Ténéré

  • Prezzo€ 10.399
  • Peso204 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella88 cm
  • Lunghezza237 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet