In apparenza è una “normale” crossover, una moto piacevole da vedere, a metà strada tra l’endurona e la stradale. Ma, tanto per cominciare, la BMW S 1000 XR monta il quattro cilindri da 999 centimetri cubici della superbike S 1000 RR, per così dire "depotenziato" a 161 CV rilevati alla ruota.
Altrettanto impressionantè è la dotazione tecnica, che comprende sistemi di controllo elettronici avanzati, sospensioni raffinatissime e riding mode “intelligenti”, in grado di cambiare il carattere alla S 1000 XR a seconda della situazione e della strada. Il manubrio alto, la sella ben imbottita e il cupolino ben regolabile invogliano a viaggiare, anche in compagnia. Non tutto è però di serie: il pacchetto Dynamic (1.300 euro) comprende il cambio elettronico, il sistema Dynamic ESA e le mappe motore aggiuntive (Dynamic e Dynamic pro), mentre il pacchetto Touring (500 euro) aggiunge solo portapacchi e attacchi borse. I più sportivi apprezzeranno invece il pacchetto Carbon (1.800 euro) con pannelli laterali, parafanghi in carbonio e scarico Akrapovic da 900 euro. Tra gli optional della S 1000 XR ci sono le luci adattive che spostano il fascio luminoso secondo l’inclinazione della moto, in modo da illuminare l’interno della curva. Insomma, si compra la base della moto, ma poi, con un buon portafoglio, la personalizzate voi.
Per il 2020 la S 1000 XR è stata rivista nell’estetica, nella meccanica e nella ciclistica: il telaio in quattro parti fuse a freddo è tutto nuovo, con il motore parte stressata. Il peso scende di ben 10 kg.

Altrettanto impressionantè è la dotazione tecnica, che comprende sistemi di controllo elettronici avanzati, sospensioni raffinatissime e riding mode “intelligenti”, in grado di cambiare il carattere alla S 1000 XR a seconda della situazione e della strada. Il manubrio alto, la sella ben imbottita e il cupolino ben regolabile invogliano a viaggiare, anche in compagnia. Non tutto è però di serie: il pacchetto Dynamic (1.300 euro) comprende il cambio elettronico, il sistema Dynamic ESA e le mappe motore aggiuntive (Dynamic e Dynamic pro), mentre il pacchetto Touring (500 euro) aggiunge solo portapacchi e attacchi borse. I più sportivi apprezzeranno invece il pacchetto Carbon (1.800 euro) con pannelli laterali, parafanghi in carbonio e scarico Akrapovic da 900 euro. Tra gli optional della S 1000 XR ci sono le luci adattive che spostano il fascio luminoso secondo l’inclinazione della moto, in modo da illuminare l’interno della curva. Insomma, si compra la base della moto, ma poi, con un buon portafoglio, la personalizzate voi.
Per il 2020 la S 1000 XR è stata rivista nell’estetica, nella meccanica e nella ciclistica: il telaio in quattro parti fuse a freddo è tutto nuovo, con il motore parte stressata. Il peso scende di ben 10 kg.
