PROVA

BMW Serie F GS F 800 GS Adventure 2013

Per viaggi avventurosi
La versione Adventure della F 800 GS ha un serbatoio maggiorato e un equipaggiamento specifico in grado di renderla ancora più polivalente
 
Prezzo: 
€ 12.800
Peso: 
229,0 kg
Potenza: 
85,0 CV
Velocità: 
196,8 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Per viaggi avventurosi
Pregi: 
Comfort
Buono, anche in coppia e sulle lunghe distanze
Motore
Elastico e fluido, consuma pochissimo
Versatilità
Asfalto o fuoristrada, li divora entrambi
Difetti: 
Peso
Si fa sentire nelle manovre da fermo
Dotazione
Molti accessori “obbligati” sono a pagamento
Maneggevolezza
Risente dei kg e degli ingombri in più
GS avventurosa
La BMW F 800 GS Adventure adotta lo stesso telaio (ma la parte posteriore è rinforzata) e lo stesso propulsore della F 800 GS ma rispetto a quest’ultima, differisce in molti particolari: ha un serbatoio maggiorato da 24 litri (anziché 16) e il controllo di trazione ASC è disponibile anche in modalità "fuoristrada" (opzionale, come le sospensioni ESA a taratura elettronica). Di serie anche il parabrezza maggiorato, il paramotore e le pedane da enduro, più ampie rispetto a quelle della GS standard. Cambia anche la seduta che, sulla Adventure, è più alta, a 89 cm da terra. Le modifiche hanno portato a un inevitabile aumento di peso, 229 kg invece di 214, e dei consumi: a 90 km/h l'Adventure fa 100 km con 4,3 litri contro i 3,8 della GS "base".
PROVE CORRELATE
  • 31 Marzo 2023

    Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati

  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso

BMW Serie F GS

  • Prezzo€ 13.150
  • Peso229 Kg
  • Serbatoio24,0 l
  • Altezza sella89 cm
  • Lunghezza231 cm
COMMENTI
Ritratto di sikka
04 Aprile 2014 ore 19:02
secondo me il difetto peggiore sono le vibrazioni, veramente fastidiose a 6000giri, al limite del sopportabile! altro difetto è che dopo il primo spunto ottenuto ruotando la prima metà della manopola del gas, aprendo ulteriormente la risposta della moto non cambia, rimane uguale!
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet