PROVA

Yamaha Niken 2018

Yamaha Niken, due sono meglio di una
Con la Niken tra le curve si va alla stessa andatura di una moto “normale” con metà dell’impegno, lo stesso divertimento e il doppio della sicurezza. Comoda e ben costruita, va bene per viaggiare ma ripara poco dall’aria. Prezzo adeguato alle doti tecniche e alla qualità
Prezzo: 
€ 14.990
Peso: 
252,5 kg
Potenza: 
98,3 CV
Velocità: 
190,3 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    5
Su strada
Da fermo non è proprio un fuscello e anche le dimensioni incutono un certo timore, ma una volta partiti ci si dimentica di tutto, doppia ruota anteriore inclusa, e ci si ritrova a guidare come se fosse una moto “normale”...  fin quando non ci si trova ad affrontare strade bagnate o sporche di brecciolino. In queste situazioni potenzialmente pericolose le due ruote anteriori fanno la differenza: l’avantreno granitico è nettamente più stabile e rende la guida molto meno impegnativa. Queste sono le doti più importanti della Yamaha a tre ruote, caratteristiche a cui si fa l’abitudine molto in fretta. La posizione di guida col busto eretto è molto comoda, perfetta per macinare chilometri in tutto relax.  Il motore è il solito, ottimo 900 tre ciindri di Yamaha, potente ma con un’erogazione fluida e ben controllabile in tutte le situazioni. Le modifiche hanno migliorato la coppia e la spinta a tutti i regimi, ma il maggiore peso rispetto alle sorelle a due ruote lo rende meno cattivo del solito: solo in D-mode 1 (la mappa più “cattiva”) tira fuori un po’ di grinta, mentre in  D-mode 2 la Niken diventa una bella granturismo dall’erogazione fluida, grazie anche ai rapporti azzeccati del cambio  dotato di quickshift (attivo solo in accelerazione, non in scalata). Meno positivo invece il giudizio sui freni che tendono a diventare un po’ spugnosi se sfruttati a fondo nella guida sportiva:  di certo gli oltre 260 kg della moto non aiutano, ma è anche colpa del piccolo diametro dei dischi anteriori (imposti dalle ruote da 15”). Ineccepibile invece il comportamento dell’ABS che entra in funzione con discrezione quando è necessario.

In autostrada
Viaggiando su strade normali e rispettando i limiti, il piccolo parabrezza di serie se la cava dignitosamente, ma in autostrada la protezione offerta è scarsa: il casco e le spalle sono esposti all’aria, solo le gambe sono ben protette dal grande serbatoio. Per viaggiare con la Niken (ma anche solo per affrontare le tangenziali nel percorso casa-ufficio) bisogna montare il parabrezza “alto” (optional) e anche i paramani. Peccato, perché la Yamaha a tre ruote è comoda e spaziosa anche viaggiando in due. Aspettiamo di provarne una con il bauletto: probabilmente è la soluzione migliore per caricare e sostenere il passeggero.



In città
Il raggio di sterzo non è male, ma quando ci si infila tra un auto e il marciapiede bisogna ricordare che davanti ci sono due ruote! Per fortuna ci si abitua in fretta, evitando ogni pericolo. Non ci si abitua mai invece agli specchietti retrovisori che disturbano parecchio quando si manovra tra le auto in coda (meglio sostituirli con altri “normali” sul manubrio). Per il resto la sicurezza che le tre ruote garantiscono sul pavé (anche bagnato), sui tombini e sui binari del tram è ineguagliabile. Unica critica al mono posteriore, che sulle buche più profonde ha una risposta piuttosto “secca” a causa dell’assetto piuttosto rigido.
PROVE CORRELATE
  • 08 Settembre 2023

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?

Yamaha Niken

  • Prezzo€ 14.990
  • Peso263 Kg
  • Serbatoio18,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza215 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet