PROVA

Yamaha FZ8/Fazer 8 FZ8 2011

Bella grintosa ma "educata"
Il nuovo motore da 779 cm3 spinge forte già ai medi regimi ma è facile da gestire. Curate le finiture, morbide le sospensioni. Prezzo un po’ alto
Prezzo: 
€ 8.190
Cilindrata: 
779,0 cm3
Peso: 
199,0 kg
Potenza: 
98,3 CV
Velocità: 
216,2 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    2
Bella grintosa ma "educata"
Pregi: 
Motore
Ha un’erogazione piena e regolare a tutti i regimi
Posizione di guida
Comoda, anche per viaggi “impegnativi”  
Ciclistica
È maneggevole e svelta tra le curve 
Difetti: 
Sospensioni
Taratura morbida, un limite nella guida sportiva
Freni
L’impianto è a punto ma non c’è l’ABS, neanche optional
Scarico
Il terminale è davvero “bruttino”, da cambiare subito
Il successo della Kawasaki Z 750 ha “costretto” le naked di media cilindrata a crescere. Yamaha è la prima ad accettare la sfida con questa FZ8 dotata di un nuovo motore da 779 cm3: una interessante “via di mezzo”, agile poco meno di una 600 e potente quasi come una 1000. È una moto sfruttabile in ogni situazione, adatta alle passeggiate ma ottima anche nelle “smanettate” in libertà sulle strade ricche di curve: del resto telaio, forcellone e strumentazione sono gli stessi della FZ1. Le nuove sovrastrutture però rendono la FZ8 più confortevole della sorella maggiore: la sella e il manubrio ridisegnati, insieme al serbatoio più stretto nella zona delle ginocchia, migliorano la posizione di guida.



Motore derivato dalla R1

Anche il quattro cilindri in linea della FZ8 deriva da quello della FZ1 (a sua volta ripreso dalla “vecchia” sportiva R1), rivisto in molte parti per renderlo più pronto ai bassi e medi regimi: quello che era il punto debole della FZ6 rispetto alle concorrenti è diventato il punto forte della FZ8. Curate le finiture, come dimostrano anche le plastiche di qualità e ben assemblate. L’unica parte migliorabile è il terminale di scarico: i produttori di scarichi aftermarket avranno da lavorare... La mancanza dell’ABS (anche a richiesta) è invece un problema che deve risolvere la Yamaha. Il prezzo un po’ alto è giustificato (in parte) dalla qualità. 
PROVE CORRELATE
  • 28 Luglio 2011
    Anche la versione "vestita" della FZ8 è ora disponibile con ABS (ben a punto). Va bene per viaggiare, diverte nei percorsi con tante curve, è pratica in città ma costa un po' cara

Yamaha FZ8/Fazer 8

  • Prezzo€ 6.990
  • Peso211 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza214 cm
COMMENTI
Ritratto di Giovanni Angelucci
11 Febbraio 2012 ore 12:22
Dati tecnici, errore alla voce "Motore", non è un bicilindrico ma ha 4 cilindri.
Ritratto di Sonic81
28 Giugno 2012 ore 16:06
Perchè nel titolo compare la Fazer 8, se la prova è della FZ8?
Ritratto di WR250X
15 Ottobre 2012 ore 22:46
Non vorrei dire una stupidaggine, ma penso che siano la stessa moto, "nuda una e carenata l'altra. Correggetemi se sbaglio =S
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet