PROVA

Yamaha Aerox R Naked 2013

Perde la carena ma ha più grinta
All’Aerox “normale”, Yamaha ha affiancato questa azzeccata  versione R Naked. Rinnovata l’estetica, grintoso come sempre il motore 2 tempi, un po’ alto il prezzo
Prezzo: 
€ 2.790
Cilindrata: 
49,3 cm3
Peso: 
97,0 kg
Potenza: 
3,3 CV
Velocità: 
45,0 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    2
Su strada
La sella alta da terra può disturbare i meno alti nelle manovre, ma una volta in movimento si apprezzano l’estrema stabilità, la facilità di guida e la precisione su tutti i fondi stradali. La posizione di guida è caricata in avanti, come sulle moto sportive, e lo scudo molto scavato rimane lontano dalle ginocchia del guidatore. Il motore 2 tempi risponde pronto al comando del gas e scatta rapido fino alla massima velocità limitata a 45 km/h (ma si sente che vorrebbe andare molto di più...). Ottima e decisa la frenata, ma se si strizza la leva di sinistra si rischia una “derapata”perché la ruota si blocca subito. 

In città
Agile e leggero, l’Aerox R sguscia rapido nel traffico e si infila facilmente tra le auto in coda. Il motore 2T permette di scattare rapidi al semaforo, mentre le sospensioni piuttosto rigide disturbano sul pavé ma rendono lo scooter stabile e preciso nelle “pieghe” sulle rotonde. D’inverno si soffre per la mancanza di riparo; anche lo scudo stretto fa passare molta aria. Discreta la capacità di carico: il tunnel basso permette di trasportare lo zaino della scuola, lasciando ancora spazio per le gambe. 

Yamaha Aerox

  • Prezzo€ 2.790
  • Peso93 Kg
  • Serbatoio7,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza174 cm
COMMENTI
Ritratto di BenNick
19 Gennaio 2014 ore 21:43
io ho avuto la versione precedente e veramente è stato un mezzo fantastico per la mia prima esperienza, prestazioni buone nei confronti della concorrenza, un motore indistruttibile e che se lasciato originale ha una buona coppia in basso e un allungo accettabile (a 45 km/h ovviamente.. ). per non parlare dei consumi irrisori (38 km/l!!) la scomodità non è dovuta tanto alla sella, questa è infatti un po' dura ma molto ben sostenuta e di ottima qualità eccellente per le lunghe percorrenze, hanno messo un bel sllino al passeggero, ma potevano fare di meglio, ma non hanno lavotaro sulle sospensioni, davvero insufficienti perchè troppo dure, sui dossi si salta. unica cosa di cui lamentarmi. il prezzo è salato, ma a mio parere vale per le prestazioni che offre il motore di ottima qualità e affidabilità, anche se è fuori mercato e gli orientali (a livello stetico) fanno prodotti paragonabili a prezzi dimezzati
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet