PROVA

Yamaha Aerox R Naked 2013

Perde la carena ma ha più grinta
All’Aerox “normale”, Yamaha ha affiancato questa azzeccata  versione R Naked. Rinnovata l’estetica, grintoso come sempre il motore 2 tempi, un po’ alto il prezzo
Prezzo: 
€ 2.790
Cilindrata: 
49,3 cm3
Peso: 
97,0 kg
Potenza: 
3,3 CV
Velocità: 
45,0 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    2
Perde la carena ma ha più grinta
Pregi: 
Linea
Più grintosa e moderna, simile alle moto sportive Yamaha
Frenata
Sicura e modulabile grazie ai due bei dischi
Sottosella
Profondo e utile, ci sta un casco integrale
Difetti: 
Sella alta
I meno alti mettono i piedi a terra con difficoltà
Passeggero
La sella ora esiste, ma è poco spaziosa
Sospensioni
Piuttosto rigide, soprattutto al posteriore
Insieme alla versione “ristilizzata”, Yamaha da qualche tempo propone anche questo Aerox R Naked che segue la moda in voga tra molti giovani possessori che modificato il frontale dei loro scooter, togliendo la carena che copre il manubrio. Un’operazione che però lascia in piena vista il brutto manubrio normalmente nascosto sotto la plastica. L’Aerox R Naked risolve questo problema alla radice, perché sfoggia un bel manubrio da fuoristrada con traversiono di rinforzo, il tutto con soli 100 euro in più rispetto alla versione “base” carenata.
Frontale a parte, l’Aerox R Naked riprende molte cose della versione carenata, incluse le novità 2013 tra cui il faro anteriore doppio posizionato vicino alla ruota ridisegnato, la fiancata più filante e il codino tutto nuovo, con il gruppo ottico che riprende quello della R1 e dove (finalmente) c’è un sellino degno di questo nome per il passeggero, sopra i tappi dei serbatoi di benzina e olio. Nuovo anche il cruscotto: il display digitale del Naked è molto piccolo (con spie e numeri ben visibili) e lascia gran parte del manubrio a vista. Nuovo ed esclusivo della versione naked anche l’ammortizzatore posteriore con cartuccia separata, che aumenta la sportività di uno scooter già famoso per la sua ciclistica e per la tenuta di strada simile a quella di una moto. Rimane invariata invece la meccanica, uguale a quella della versione precedente: il motore a 2 tempi è sempre bello grintoso ma con consumi contenuti. Quanto al prezzo, come già detto aumenta di 100 euro rispetto a quello (già alto) della versione carenata. 

Yamaha Aerox

  • Prezzo€ 2.790
  • Peso93 Kg
  • Serbatoio7,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza174 cm
COMMENTI
Ritratto di BenNick
19 Gennaio 2014 ore 21:43
io ho avuto la versione precedente e veramente è stato un mezzo fantastico per la mia prima esperienza, prestazioni buone nei confronti della concorrenza, un motore indistruttibile e che se lasciato originale ha una buona coppia in basso e un allungo accettabile (a 45 km/h ovviamente.. ). per non parlare dei consumi irrisori (38 km/l!!) la scomodità non è dovuta tanto alla sella, questa è infatti un po' dura ma molto ben sostenuta e di ottima qualità eccellente per le lunghe percorrenze, hanno messo un bel sllino al passeggero, ma potevano fare di meglio, ma non hanno lavotaro sulle sospensioni, davvero insufficienti perchè troppo dure, sui dossi si salta. unica cosa di cui lamentarmi. il prezzo è salato, ma a mio parere vale per le prestazioni che offre il motore di ottima qualità e affidabilità, anche se è fuori mercato e gli orientali (a livello stetico) fanno prodotti paragonabili a prezzi dimezzati
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet