PROVA

Voge Valico 500DS 2021

Voge VALICO 500 DS: la crossover alla portata di tutti
La crossover cinese offre molto a un prezzo contenuto: le sue concorrenti sono la Honda CB 500 X e la Benelli TRK 502 X e la Valico se la gioca sotto diversi punti di vista. Il motore non offre prestazioni da capogiro, ma l'insieme è ben riuscito e la qualità generale è più che soddisfacente
Prezzo: 
€ 6.490
Cilindrata: 
471,0 cm3
Peso: 
210,0 kg
Potenza: 
43,4 CV
Velocità: 
159,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Voge VALICO 500 DS: la crossover alla portata di tutti
Pregi: 
Il motore brillante, la guida sportiveggiante, la posizione in sella comoda che invoglia a viaggiare, la qualità costruttiva, la frenata
 
Difetti: 
Le vibrazioni ai regimi medio-alti, la protezione aerodinamica, il poco spazio quando si è in due, la forcella morbida nella guida “allegra”
Voge è un brand del gruppo Loncin Motorcycle che negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere anche in Europa e in Italia. Questa Valico si propone come una moto che vuole sfatare i luoghi comuni legati alle produzioni cinesi, con una tourer ben realizzata e che se la può giocare anche sul nostro mercato. La Valico somiglia alla CB di Honda, ma sembra più grossa per via del serbatoio più voluminoso. Ma è soprattutto il motore bicilindrico frontemarcia a essere incredibilmente simile a quello della Honda nelle forme, nelle “misure” (471 cm3) e nelle prestazioni, sostanzialmente identiche. La forcella a steli rovesciati da 41 mm non è regolabile, mentre entrambe le ruote sono da 17”. La Voge sembra più grande per colpa delle borse laterali di serie, che richiedono attenzione nel traffico (in città meglio lasciarle a casa e girare solo col bauletto). Sono di serie anche i tubi a protezione della carenatura. Il display digitale non è grande, però offre tante informazioni, come la spia per la pressione dei pneumatici. C’è anche una comoda presa USB con “cappuccio”. Di buona fattura i blocchetti elettrici al manubrio. I comandi sono ben disposti: oltre ai tasti classici c’è anche quello delle “quattro frecce”, sempre molto utile. 
Il terminale di scarico “sdoppiato” ha un look sportivo, basso e corto. C’è una piccola protezione per il piede del pilota. Sulla Valico il sottosella non offre alcuno spazio di carico, non si può riporre neppure un piccolo bloccadisco. C’è però il gancio per legare il casco se si è senza bauletto.

PROVE CORRELATE
  • 15 Marzo 2023

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

Voge Valico

  • Prezzo€ 6.190
  • Peso193 Kg
  • Serbatoio16,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza212 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet