PROVA

Triumph Street Scrambler 2020

Triumph Street Scrambler: divertimento vintage
La bicilindrica inglese è la perfetta incarnazione dello stile modern classic: il suo motore spinge a sufficienza per divertirsi, le linee non passano mai di moda e il parafango alto dona alla 900 un look aggressivo. Se lo stile è retrò, la dotazione elettronica è al passo con i tempi e offre grande sicurezza
Prezzo: 
€ 10.900
Cilindrata: 
900,0 cm3
Peso: 
203,0 kg
Potenza: 
59,2 CV
Velocità: 
178,5 km/h
 
  • Comfort: 
    5
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Triumph Street Scrambler: divertimento vintage
Pregi: 
 Il motore potente e gustoso diverte anche su strade guidate. Le finiture sono di qualità e si può completare la dotazione con tanti accessori ufficiali.
Difetti: 
La posizione di guida è comoda, ma meno della media del segmento. Il terminale di scarico alto scalda parecchio. Il passeggero è un po’ sacrificato
Si fa presto a dire scrambler, eppure moto molto simili nell'aspetto hanno per contro impostazioni e prestazioni ben differenti. La Triumph Street Scrambler mostra una declinazione piuttosto sportiva: il bicilindrico di 900cc raffreddato a liquido non è particolarmente potente, ma ha una bella coppia. Per controllare il tutto, la dotazione di serie della Street Scrambler è stata pensata a misura di neofita e include due mappature motore, ABS e controllo di trazione disinseribili. La moto provata da inSella monta il kit “Inspiration” che include tra l’altro lo scarico 2-in-1 Vance & Hines (attenzione che scalda parecchio), la sella piatta, i tubi paramotore, la bella borsa laterale con relativo telaietto e molti altri accessori: ci vogliono però 2.087 euro. Il cruscotto della Triumph è tutto in un unico strumento rotondo, con contachilometri analogico e un piccolo (ma ricco) display. I blocchetti al manubrio della Street Scrambler sono ben fatti e di buona qualità. Molto comodo il pulsante sul blocchetto sinistro, accanto al clacson, che permette di selezionare facilmente il “riding mode” più adatto.



 
PROVE CORRELATE
  • 16 Dicembre 2022

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • 24 Dicembre 2021
    Questa bella inglese propone il tradizionale tre cilindri da 660 cm3 di cilindrata: le prestazioni sono di tutto rispetto, l'elettronica è al passo con i tempi e la qualità è di categoria superiore
  • 26 Maggio 2021
    L'inglese è una endurona da usare in città, nei lunghi trasferimenti e anche quando finisce l'asfalto. Elettronica e dotazione di serie sono al top, l'aumento di cilindrata rispetto alla vecchia 800 migliora decisamente le prestazioni 

Triumph Street Scrambler

  • Prezzo€ 10.900
  • Peso203 Kg
  • Serbatoio12,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet