PROVA

Suzuki GSX-S 750 Yugen Carbon 2019

Suzuki GSX-S Yugen Carbon: è qui la festa?
La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato
Prezzo: 
€ 9.090
Cilindrata: 
749,0 cm3
Peso: 
213,0 kg
Potenza: 
102,0 CV
Velocità: 
213,7 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Suzuki GSX-S Yugen Carbon: è qui la festa?
Pregi: 
Le prestazioni convincenti, la buona qualità costruttiva, il prezzo interessante considerata la ricca dotazione di accessori da "special"
Difetti: 
I consumi non proprio contenuti, la sistemazione del passeggero scomoda, le sospensioni un po’ rigide sullo sconnesso e per l'uso cittadino
La GSX-S 750 Yugen Carbon è la versione “super dotata” della apprezzata naked Suzuki: monta di serie scarico in carbonio SC-Project, cupolino fumè e copri sellino monoposto. Sul sito SC-Project, il kit frecce/ portatarga è in promozione a 120 euro. Non cambiano invece la meccanica e la ciclistica da sportiva di razza. Nel reparto sospensioni troviamo una forcella con steli rovesciati da 41 mm e un mono KYB, entrambi regolabili nel precarico. Il motore è il conosciuto quattro cilindri in linea di 750 cm3.
Il cruscotto non è a colori come quelli oggi di moda, ma il display LCD offre tutte le info necessarie, è ben dimensionato e si legge bene. Le finiture sono di buon livello: componentistica di qualità, verniciatura e montaggio curati, solo qualche cavo a vista. Il piccolo cupolino fumé è stato studiato nella galleria del vento. Suzuki dichiara che devia il flusso dell’aria dal busto del pilota e alla prova dei fatti funziona davvero. 
La GSX-S accoglie bene il pilota e lo protegge anche dall’aria, ma è poco “ospitale” per il passeggero. La posizione di guida è d’attacco ma comoda per tutte le stature, anche in città, permette un ottimo controllo in ogni situazione.
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 16 Agosto 2018
    Potentissima ma equilibrata, l’attuale versione della GSX-R 1000 è una delle migliori SBK stradali sul mercato. Ed è offerta a un prezzo concorrenziale 

Suzuki GSX-S

  • Prezzo€ 9.090
  • Peso213 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza213 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet