PROVA

Moto Guzzi V7 Special 2012

Facile e divertente
La Special è la versione “di lusso” della rinnovata famiglia V7.  Motore e ciclistica OK,  buona la qualità ma i freni vanno “strizzati”
Prezzo: 
€ 8.390
Cilindrata: 
744,0 cm3
Peso: 
198,5 kg
Potenza: 
42,1 CV
Velocità: 
169,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Facile e divertente
Pregi: 
Facilità di guida
È divertente ma mai impegnativa
Erogazione
Il motore è fluido e “pronto”, specie ai medi regimi
Linea
Classica ma non scontata, piace un po’ a tutti
Difetti: 
Cambio
Gli innesti sono lenti e poco precisi
Freni
Per una buona risposta la leva va “strizzata”
Ammortizzatori
La taratura rigida disturba in città
Al momento di rinnovare la famiglia delle “piccole” V7, nella scorsa primavera, la Moto Guzzi ha fatto un po’ di ordine. Ora la gamma comprende la versione base Stone, la sportiva Racer e la Special della nostra prova, la versione “ricca” dotata di ruote a raggi e disponibile solo bicolore in bianco-rosso oppure in un insolito giallo-nero.
L’unica, vera novità nelle V7 versione 2012 è il motore. Si tratta sempre del classico bicilindrico a V da 750 cm3, ma rinnovato per il 70% dei componenti per offrire maggiore brillantezza soprattutto ai medi regimi: in effetti abbiamo rilevato 42,1 CV contro i 38,2 della precedente versione. Nuovo anche il serbatoio: ora è in metallo con una capacità di 22 litri (prima erano solo 16) che insieme ai minori consumi porta a un’autonomia (teorica) di quasi 390 km.
Il punto forte della V7 è senza dubbio la facilità di guida: chiunque si trova bene sin dai primi metri, esperto o neofita che sia. Il prezzo di 8.390 euro è in linea con la concorrenza, ma sale parecchio se si attinge al vasto catalogo accessori.
PROVE CORRELATE

Moto Guzzi V7

  • Prezzo€ 8.870
  • Peso179 Kg
  • Serbatoio22,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza219 cm
COMMENTI
Ritratto di topomoto
19 Novembre 2012 ore 10:26
neanche un po'
Ritratto di JoeyD
JoeyD Suzuki V-Strom DL 1000 2002-2006
19 Novembre 2012 ore 16:39
motore, dimensioni, prestazioni, tutto sottodimensionato purtroppo
Ritratto di Jorge99
19 Novembre 2012 ore 17:24
940 sarebbe stata davvero bella anche da guidare, ma a quanto pare il successo da ragione al 750
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet