PROVA

Kawasaki Z650 2017

Kawasaki Z 650, facile, agile e divertente
L’erede della ER-6n ha una nuova ciclistica, leggera e ben a punto. Il suo bicilindrico Euro 4 spinge bene a tutti i regimi. Ben rifinita, ha un prezzo interessante 
Prezzo: 
€ 6.790
Peso: 
176,5 kg
Potenza: 
62,1 CV
Velocità: 
182,3 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    5
Kawasaki Z 650, facile, agile e divertente
Pregi: 
L’agilità e la facilità di guida sono le sue doti migliori. Piace anche il motore per l’erogazione “piena” ai medi regimi.
Difetti: 
Il comando del freno posteriore è leggermente lungo da azionare, la posizione del passeggero è scomoda  e il manubrio è stretto.
Una delle moto di maggiore successo di Kawasaki nell’ultimo decennio è stata la ER-6n: dal 2005 in Europa ne sono state vendute oltre 121mila esemplari. Ma gli anni passano anche per le moto “nate bene” e per il 2017 Kawasaki propone l’evoluzione della sua fortunata “media”: la Z 650, una naked con caratteristiche tecniche che la rendono una “prima moto” perfetta (come lo era la ER-6n) per chi comincia, ma allo stesso tempo divertente per i piloti esperti, ben più della precedente.


Il motore rimane lo stesso bicilindrico frontemarcia di 649 cm3 che anche se omologato Euro 4 garantisce la stessa potenza e soprattutto la stessa coppia massima, con vigore maggiore tra 3.000 e 6.000 giri. Migliora anche la frenata: davanti ci sono sempre due dischi da 300 mm con profilo a margherita, ma ora le pinze a doppio pistoncino (con attacco di tipo tradizionale) sono di tipo monoblocco, controllate da un ABS ben tarato che si avvale della compatta centralina Bosch 9M. Migliorata anche l’ergonomia: la sella è a soli 79 cm da terra (un centimetro e mezzo in meno rispetto alla ER-6n) e la zona di raccordo tra sella e serbatoio è più stretta e ben sagomata, per aiutare le gambe a scendere “dritte” e a mettere i piedi a terra con sicurezza. 
PROVE CORRELATE
  • 27 Giugno 2023

    La media giapponese ha una linea intramontabile e una qualità costruttiva impeccabile. Monta un bicilindrico abbastanza potente ma con una erogazione fluida. Peccato per la forcella un po' troppo morbida e per il prezzo, non proprio d'attacco per la categoria

  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà

Kawasaki Z650

  • Prezzo€ 6.790
  • Peso187 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza206 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet