PROVA

Kawasaki Ninja 300 2013

Kawasaki Ninja 300: la sportiva per iniziare
La piccola Ninja è cresciuta nella cilindrata e non solo. Il prezzo è rimasto invariato, ma in tutte le situazioni la 300 è molto più divertente della vecchia 250. E di parecchie altre moto
Prezzo: 
€ 4.990
Cilindrata: 
296,0 cm3
Peso: 
164,5 kg
Potenza: 
37,0 CV
Velocità: 
170,2 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    2
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Kawasaki Ninja 300: la sportiva per iniziare
Pregi: 
Motore
Brillante, ha prestazioni al top della categoria
Cambio
Rapido e preciso, innesti silenziosi
Strumentazione
Bella, completa e si legge bene
Difetti: 
Freni
L’anteriore è poco potente nelle frenate decise
Protezione
Il cupolino lascia il busto esposto all’aria
Finiture
Qualche dettaglio nella meccanica è poco curato
Non sottovalutate la Ninja 300. Per molti sarà sicuramente la prima moto a 18 anni, da guidare con la patente A2 per “fare pratica”. Ma l’aspetto, le dimensioni e le prestazioni, insomma la “sostanza” di questa piccola sportiva la rendono adatta anche a tutti coloro che vorrebbero una moto bella da vedere e divertente da guidare, ma non intendono affrontare l’impegno e la spesa di una 600 o di una 1000 carenata.
La nuova 300 deriva dalla Ninja 250 in commercio da qualche anno. La cilindrata sale di 50 cm3 tramite l’aumento della corsa, per avere più potenza ma soprattutto più coppia ai medi regimi (quelli che si usano di più su strada). Apprezzabile anche la nuova frizione antisaltellamento, semplice ma efficace.
Il prezzo rimane quello della 250, quindi molto interessante considerato ciò che offre la Ninja 300. C’è anche la versione con ABS, ma (purtroppo) costa 600 euro in più, non pochi per una moto di questa categoria.

PROVE CORRELATE
  • 01 Settembre 2020
    La Ninja 125 è una sportivetta bella, ben rifinita, facile da guidare e parecchio divertente. Noi l'abbiamo messa alla frusta su strada e in pista, ecco come va

Kawasaki Ninja

  • Prezzo€ 5.030
  • Peso172 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza202 cm
COMMENTI
Ritratto di francesco2667
21 Aprile 2013 ore 11:57
a quando un confronto con il cb 500r
Ritratto di francesco2667
21 Aprile 2013 ore 11:57
a quando un confronto con il cb 500r?
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet