PROVA

Kawasaki J 300 2014

Qualità da maxi e prezzo OK
È costruito bene e ha una dotazione ricca, le prestazioni sono brillanti e la frenata è potente ed efficace grazie all’ABS. Il parabrezza basso però protegge poco
Prezzo: 
€ 5.130
Peso: 
183,0 kg
Potenza: 
22,4 CV
Velocità: 
143,7 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Su strada 
Ha un’impostazione di guida sportiva, con il manubrio vicino al busto e una posizione “obbligata” delle gambe, perché c’è poco spazio per i piedi. L’accelerazione fluida e poco scorbutica rende il J300 perfetto per qualsiasi percorso. La ciclistica è a punto, così come la distribuzione dei pesi tra avantreno e posteriore: così lo scooter risulta equilibrato e sempre preciso nelle traiettorie a tutte le velocità. Ci è piaciuta anche la frenata, molto decisa se si tirano a fondo le leve e ancora più sicura se si sceglie l’azzeccata e consigliabile versione con ABS che entra solo quando è necessario. 

In autostrada
Le prestazioni del monocilindrico e l’ottima stabilità del J300, anche ad alte velocità, permettono di affrontare qualsiasi trasferta autostradale. Migliorabile però la posizione di guida un po’ “bloccata”, con le gambe che non si possono distendere dietro allo scudo, ma la sella morbida aiuta a sopportare il difetto. L’altro problema viene dal parabrezza basso che lascia scoperta la testa: chi viaggia molto dovrà montare quello alto con paramani integrati (optional, costa 137 euro). Dietro lo scudo invece si avvertono un po’ di turbolenze d’aria all’altezza delle caviglie del pilota. Buona l’autonomia grazie ai 13 litri del serbatoio.

In città
Bastano pochi metri per prendere confidenza con il J300 che si dimostra subito ben bilanciato e facile da manovrare. Il motore è fluido nell’erogazione ma capace anche di scatti “brucianti” se si apre con decisione il gas. Le manovre a bassa velocità e da fermo sono facilitate dalla sella a 78 cm d’altezza e dalla pedana svasata che permettono di mettere i piedi a terra con sicurezza, nonché  dallo sterzo “abbondante”. Convincono le sospensioni, capaci di incassare buche e pavé meglio di molti concorrenti. Potente e sicura la frenata: i comandi si dosano bene e l’ABS è tarato come si deve.
 
PROVE CORRELATE
  • 27 Giugno 2023

    La media giapponese ha una linea intramontabile e una qualità costruttiva impeccabile. Monta un bicilindrico abbastanza potente ma con una erogazione fluida. Peccato per la forcella un po' troppo morbida e per il prezzo, non proprio d'attacco per la categoria

  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà

Kawasaki J

  • Prezzo€ 4.730
  • Peso191 Kg
  • Serbatoio13,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza224 cm
COMMENTI
Ritratto di PariTheBest93
06 Luglio 2014 ore 10:36
Ehm come mai c'è nella gallery la vespa primavera? Comunque che tristezza vedere uno scooter kawasaki, oltetutto su base (pur buona) kymco. Bello, ma con quel marchio non ce lo vedo proprio...
Ritratto di J300kawa
04 Maggio 2015 ore 16:34
Bello comprato fatto 5000 Km.... adesso però nessuno sa dirmi perché si spegne da solo ai bassi regimi , perché non riesce ad indicare esattamente quanta benzina rimane, perché l'accensione diventa impossibile ogni tot in cui la centralina "forse" legge dei dati in maniera errata e rimani in mezzo alla strada senza nessuna anomalia segnalata, per poi improvvisamente dopo circa 30 minuti riaccendersi ... cosi senza motivo ....l'assistenza dice sussurra che sta cercando la soluzione ma ha rimandato la palla alla Kymko....brutta storia ....è come una bella donna ma pazza.....non sai mai come va.... cosa fa.....di una cosa sono certo....ho buttato 5000 €.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet