Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti
premetto che sono di parte perchè la moto in questione mi piace parecchio, concordo che lo spazio di frenata sia eccessivo, però visto la tipologia di moto non griderei allo scandalo.
Inoltre le prove vengono effettuate in condizioni ottimali, avendo avuto il Burgy 400 t posso dire di provare il tuo in frenata e vedere quanto spunta realmente e vedrai che i 53 metri della honda non t sembreranno + una preoccupazione .....
un saluto
Andre
Ho posseduto con gioia circa 25 anni fà una Shadow vt 600 c !!! Ho viaggiato in lungo e in largo, in particolare una vacanza di circa 10.000 chilometri che partenza da Milano abbiamo fatto Francia, Spagna, Portogallo e Marocco, Rabat, Casablanca, Marrakesh e ritorno.... Spettacolare. La moto praticamente è la stessa, telaio e ciclistica... motore potenziato.... persino le piastre di sterzo, i cerchi e i mozzi delle ruote sono gli stessi... STUPENDI!!! 'Roba' ricavata dal pieno, in acciaio spazzolato. E' una moto comodissima e affidabilissima. Con 10 litri di benzina si fanno tranquillamente 200 chilometri, parola! E' una moto da comprare, Ciao, prudenza e un lamp a tutti.
Non è la prima moto, la mia VT 750 S o Shadow RS, come dir si voglia. Ne ho avute tante, ma questa penso (e sono convito) me la terrò cara cara. La frenata'? Sufficiente, non sono moto da staccate al limite. Il "tamburo" di dietro, un classico, l'ho comprata anche per questo. Riscalda pochissimo, anche d'estate, raffreddata a liquido e aria (vedi alette). Non ha la lancetta della benzina e nemmeno quella della temperatura dell'acqua? Meglio, meno stress. Serbatoio carburante piccolo (10,7), niente paura: La spia della riserva si accende a circa 210 km dall'ultimo pieno. Il faro piccolo? Svolge egregiamente il suo compito. Il sedile poco imbottito? Non è una poltrona ma ci si sta a lungo senza sacrificare più di tanto il fondo schiena. Bassa all'altezza giusta. Trasmette fiducia e in più la possiamo customizzare a piacemento (senza stravolgimento sulla ciclistica >>> mio consiglio) E poi la qualità Honda è visibile da lontano il tutto ad un prezzo da "scuterone". Ciao amici!! e meditate... meditate....
Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato
Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente
Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile