Honda Forza 350: il giusto alleato nella giungla urbana
Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
Il Forza 350 è il classico “scooter poltrona” con la sella ben imbottita e il manubrio vicino al corpo: si guida in maniera rilassata, scivolando indietro con il busto e sfruttando le pedane (un po’ strette) che salgono dietro lo scudo. Buone notizie per chi vuole spostarsi in coppia: lo spazio per il passeggero è abbondante, la sella è ben imbottita e poco rialzata rispetto al pilota, le pedane sono ampie e le maniglie laterali molto lunghe.
Il motore eSP+ Honda è brillante fin dall’inizio, molto fluido nell’erogazione e con uno scatto piuttosto deciso. La ciclistica è di alto livello e garantisce una tenuta di strada eccellente a tutte le velocità, garantendo una elevata sicurezza anche sul bagnato, grazie al controllo di trazione. Il Forza è ben bilanciato e leggero da guidare, sia alle basse sia alle alte velocità. Questo scooter accelera senza strappi: la trasmissione è a punto, il cambio è silenzioso e sempre preciso. I freni sono potenti e progressivi, anche se per farli lavorare con efficacia bisogna strizzare a dovere le leve. I consumi sono decisamente bassi per un midi, anche se non a livelli di riferimento per la categoria.
Il Forza 350 ha dimensioni, un motore e una ciclistica adeguata all’utilizzo autostradale, non solo per commuting: la velocità massima è superiore a quella “legale”. La protezione dall'aria è buona: grazie all’ampio parabrezza regolabile elettricamente (con un’escursione di ben 18 cm) protegge testa e busto del pilota senza causare vortici, a patto di trovare la posizione giusta. Si viaggia in completo comfort anche perché il motore non genera vibrazioni, neppure a tutto gas, e con poche soste dal benzinaio: il serbatoio tiene 11,5 litri.
Le dimensioni abbastanza contenute e il peso ben distribuito permettono di guidare con facilità anche nel traffico: il baricentro basso (grazie al serbatoio della benzina posizionato nel tunnel) facilita il controllo nelle curve strette e permette di scivolare tra le auto ed effettuare inversioni di marcia con agilità inaspettata. Su buche e pavé il Forza se la cava egregiamente in virtù dell'assetto morbido. Sempre sicura la tenuta di strada: il controllo di trazione si dimostra prezioso in caso di pioggia. La capacità di carico è abbondante: le borse della spesa, che trovano poco spazio sul tunnel centrale, si caricano comodamente sotto la sella.
Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti
La versione "senza la X" del popolare scooter della Casa Alata è comunque un mezzo polivalente, adatto alla città ma capace di muoversi quasi dappertutto. La dotazione di serie è di livello superiore, lo spazio tanto, ma il prezzo non è d'attacco
Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato
Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente
Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile