La Rally 500 è la versione più “cattiva” della gamma Caballero: derivata dalla 500 Scrambler, ha sospensioni regolabili a lunga escursione (200 mm davanti e dietro) e gomme tassellate Michelin Anakee Wild. La sagoma del Caballero è molto snella e immediatamente riconoscibile: nel frontale sporge solo il radiatore con le sue protezioni e nella coda lo scarico, realizzato in collaborazione con Arrow. È molto bello ma scalda parecchio. In puro stile anni 70 le tabelle portanumero e la robusta griglia in acciaio del faro anteriore, per ripararlo dai sassi sparati dalle moto in fuoristrada. Il cruscotto digitale del Fantic offre molte informazioni ma è troppo piccolo e non si legge bene, soprattutto in pieno sole. La forcella a steli rovesciati con escursione di 200 mm si regola completamente: è una soluzione di pregio, non sempre preente su moto di questa categoria. All'anteriore il Fantic monta un disco da 320 mm con pinza radiale. L’ABS Continental a due canali si può disinserire per la guida in fuoristrada. La ruota è da 19" e non permette però di esagerare con i percorsi tecnici, mentre al posteriore c'è una 17". Il Caballero è una moto che appare fin dal primo contatto facile e divertente: si guida con la patente A2 e può essere un buon inizio. Anche perché il prezzo tutto sommato è contenuto.