PROVA

Ducati Monster 1100 Evo ABS 2011

Con l'elettronica tiene e va forte
Leggera e potente, la Monster 1100 Evo di serie ha ABS, controllo di trazione e frizione antisaltellamento. Rigide le sospensioni, buone le finiture e migliorata la posizione in sella. Il prezzo però è salato
Prezzo: 
€ 11.990
Cilindrata: 
1.078,0 cm3
Peso: 
176,0 kg
Potenza: 
90,8 CV
Velocità: 
218,2 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    2
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Con l'elettronica tiene e va forte
Pregi: 
Tenuta di strada
Da Ducati, cioè precisa in ogni situazione
Motore
Spinge forte a tutti i regimi, ma si controlla bene
Sicurezza
Di serie ci sono ABS e controllo di trazione
Difetti: 
Comfort
Migliorato, ma è sempre da naked sportiva
Calore
Il cilindro posteriore surriscalda le “parti basse”
Marce
I rapporti sono stati allungati... un po’ troppo
Le Monster col motore “grosso” (cioè il bicilindrico da 900 cm3 negli anni 90 e da 1000 cm3 negli ultimi anni) sono sempre state per gli appassionati le vere “naked alla bolognese”: potenti, leggere e cattive.
L’attuale 1100 Evo mantiene intatte queste caratteristiche, grazie al motore potente e a un peso “piuma”. In più offre una sicurezza e una efficacia mai viste: per la prima volta su una Monster ci sono di serie l’ABS e il controllo di trazione (DTC) regolabile su quattro livelli di intervento. Sempre di serie la 1100 Evo offre la frizione (in bagno d’olio) antisaltellamento e le sospensioni completamente regolabili.



Riconoscibile a colpo d'occhio

In questa ultima Monster è migliorato nettamente anche il comfort grazie al doppio silenziatore sovrapposto montato finalmente in basso (il fondoschiena del passeggero ringrazia...), alla sella meglio imbottita e al manubrio rialzato di 20 mm rispetto alla vecchia 1100. La posizione di guida è sempre sportiva ma ora ci si stanca meno, anche dopo molto tempo in sella. Le finiture sono curate, con tanti dettagli di alta qualità. Per questo il prezzo è da considerare alto ma non esagerato, considerando la ricca dotazione di elettronica.

Ducati Monster

  • Prezzo€ 12.087
  • Peso171 Kg
  • Serbatoio13,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza210 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet