PROVA

BMW Serie F GS F 800 GS 2011

Con questa tedesca puoi farci di tutto
Ha la ruota da 21", sospensioni a lunga escursione e un serbatoio "dakariano". La qualità costruttiva è di buon livello e per gli incontentabili c'è un catalogo di accessori molto vasto. Prezzo alto ma corretto in rapporto alla qualità
Prezzo: 
€ 10.820
Cilindrata: 
798,0 cm3
Peso: 
208,0 kg
Potenza: 
75,2 CV
Velocità: 
209,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Con questa tedesca puoi farci di tutto
Pregi: 
Versatilità
Se la cava bene sia su strada sia su sterrato
Freni
Potenti e affidabili in qualunque situazione
Motore
I CV non mancano e l’erogazione è molto lineare
Difetti: 
Dotazione
L’ABS dovrebbe essere fornito “di serie”
Sella
Alta per chi non supera il metro e settanta
Consumi
Salgono parecchio quando si apre decisi il gas
La BMW è una moto stradale con una forte propensione all'enduro: ha la ruota davanti da 21” a raggi, le sospensioni a lunga escursione e il serbatoio “dakariano”. Ma la ricetta piace molto anche a chi non ha intenzioni “avventurose”,  visto che la F 800 GS  è tra le moto preferite dai motociclisti italiani, più della sorella minore F 650 GS che sconta prestazioni troppo “calme”. E in ogni caso l’aspetto non deve ingannare: pur non avendo la vocazione prettamente stradale, la F 800 se la cava più che bene sulle strade di tutti i giorni, proprio come la R 1200 GS. La qualità costruttiva è di buon livello, non lontana da quella delle “sorellone” boxer e questo in parte giustifica il prezzo elevato che lievita ulteriormente se si decide di montare l’ABS, offerto come optional a 800 euro. Ed è solo l’inizio: come per tutti i modelli della casa, anche per la F 800 GS c’è un ricco (e costoso) catalogo di accessori per personalizzarla a piacimento.

PROVE CORRELATE
  • 31 Marzo 2023

    Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati

  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso

BMW Serie F GS

  • Prezzo€ 10.820
  • Peso185 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza232 cm
COMMENTI
Ritratto di Benky85
23 Maggio 2013 ore 13:59
ma le moto le provate davvero? è da tanto tempo che non compro la rivista insella poichè troppe info sono errate. nella sezione listino c'era scritto:...Il motore ben a punto (ma beve un po'). qui scrivete tra i difetti che consuma tanto appena si apre.... ma le provate le moto?? posseggo questa moto da 35'000 km. mai e poi mai sono riuscito a scendere al dei 17 km/l con tutto il gas spalancato!!! la media è di 23 km/l nel misto!!! con punte di 26! se per voi consuma tanto......
Ritratto di francsco
francsco BMW Serie F GS F 650 GS 2011
22 Settembre 2013 ore 12:26
Ciao sono Francesco io posseggo la f650 gs del 2011,(800 bicilindrico)da come dici,te e vero anchio ,con le mie andature riesco a tirargli fuori anche 30 kml/l,e non sono andato mai sotto i 25 km/l ad andature un po veloci,sia misto ,,autostrade ecc.e passi.(ad oggi siamo a 25000km). Comunque una ottima motoretta .
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet