PROVA

Benelli Leoncino 2018

Benelli Leoncino 500: bella, comoda e si guida bene
Agile nel traffico e stabile a tutte le velocità, la Leoncino 500 ha un bicilindrico vigoroso e una ciclistica a punto. Buone finiture, prezzo aggressivo
Prezzo: 
€ 5.990
Peso: 
201,5 kg
Potenza: 
40,9 CV
Velocità: 
154,0 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Benelli Leoncino 500: bella, comoda e si guida bene
Pregi: 
Il prezzo decisamente competitivo, la qualità elevata, la guida divertente, il motore vigoroso e i freni potenti.
Difetti: 
Il cruscotto digitale è chiaro, completo e ben leggibile al buio, ma in pieno sole si vede poco. Difficile caricare qualcosa sulla coda “sospesa”. Frizione dura.
Quando Benelli entrò a far parte del gruppo cinese Quianjiang nel 2005, molti pensavano che fosse solo una mossa per mettere un marchio italiano antico e conosciuto su scooter orientali di bassa qualità. Invece la sede di Pesaro è diventata il “centro ricerche” dove (sotto la direzione del project manager Stefano Michelotti) nascono e vengono sviluppate le Benelli che poi sono prodotte negli stabilimenti del gruppo in Italia, Cina, Sud America e Iran. Come la Leoncino 500 in queste pagine: una moto dalle linee classiche che porta il nome di una Benelli di grande successo degli anni 50-60, amato anche in Cina perché Leoncino “porta bene”.
per iniziare bene
Questa Benelli è un’ottima “prima moto”, che si guida anche con patente A2, ma le sue doti sono tante e interessanti. Le dimensioni generose accolgono bene i piloti di tutte le taglie, le prestazioni (malgrado il peso) sono buone e il rapporto qualità/prezzo è nettamente superiore alle concorrenti. E va anche molto bene, come vedremo nelle prossime pagine.
PROVE CORRELATE
  • 08 Maggio 2023

    Il Leoncino con il motore "sette e mezzo" è una moto divertente da guidare grazie a una ciclistica efficace, nonostante il peso elevato. Le finiture sono curate e il prezzo concorrenziale, ma la frizione stanca 

  • 16 Luglio 2021
    La bicilindrica pesarese è in controtendenza rispetto al mercato, ma le vendite la premiano: la TRK è una moto facile, economica e capace di fare un po' di tutto. I cavalli non sono molti e il peso non proprio contenuto, ma è la moto giusta per i neopatentati che sognano l'avventura
  • 02 Novembre 2020
    La cruiser pesarese è gradevole e discreta. Il suo carattere senza eccessi si intuisce già dalle linee moderne senza essere estreme. Il motore ha i cavalli che servono a trarsi d'impaccio in ogni situazione, il motore è gestibile e vibra solamente un po' agli alti regimi

Benelli Leoncino

  • Prezzo€ 5.990
  • Peso186 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza214 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet