PROVA

Vespa Primavera 125 3V 2014

Maneggevole e ben fatta
La nuova Vespa “piccola” ha linee semplici ed eleganti e monta il motore a 3 valvole, sempre poco assetato. è bilanciata e agile, ha sospensioni a punto ed è comoda, ma non c’è l’ABS. Ben costruita e rifinita, costa cara
Prezzo: 
€ 3.700
Cilindrata: 
125,0 cm3
Peso: 
120,0 kg
Potenza: 
8,3 CV
Velocità: 
98,7 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Maneggevole e ben fatta
Si chiama Primavera come uno dei modelli più riusciti nella storia della Vespa e ripropone addirittura molti dettagli dell’antenata degli anni 70 (complimenti ai designer Piaggio) ma con uno stile moderno che richiama in alcuni aspetti la lussuosa 946. Nata come erede della LX, la nuova Primavera ha una scocca più robusta e rigida (ma il peso totale rimane contenuto), mentre le linee semplici e “pulite” sfoggiano una coda appuntita come le prime Vespa. Più lunga e spaziosa rispetto alla LX, ha un interasse maggiore (6 cm) che migliora l’abitabilità e la stabilità, insieme alle ruote da 11” e alla nuova sospensione anteriore.
La nuova Vespa è costruita con cura e rifinita bene: lo si vede in ogni dettaglio, dai blocchetti sul manubrio circondati da cornici in metallo al nuovo cruscotto misto analogico-digitale, ai fari (con il posteriore a led). Nella meccanica ritroviamo il motore 3 valvole che equipaggia i recenti scooter 125 del gruppo Piaggio, noto per le prestazioni brillanti e per i bassi consumi (se non si alza troppo il ritmo). L’impianto freni convince solo a metà: buona la resa del disco anteriore, ma dietro c’è ancora un tamburo (poco modulabile) e non c’è la possibilità di avere l’ABS, almeno per ora. Il prezzo è elevato, ma come le altre Vespa anche la Primavera è destinata a mantenere il valore nel tempo.
PROVE CORRELATE
  • 16 Marzo 2020
    La Super Tech è la versione top della nuova gamma GTS con motore 300 hpe. Si collega al cellulare e lo controlla con i comandi al manubrio
  • 20 Ottobre 2014
    Comoda, pratica e robusta, la Vespa GTS ora  è disponibile anche con ABS e controllo di trazione. Ben costruita, costa più dei concorrenti
  • 11 Febbraio 2013
    La linea è quella elegante della classica Vespa LX, ma il nuovo motore monocilindrico 3 valvole abbatte i consumi e le emissioni ai livelli di uno scooter “ibrido”

Vespa Primavera

  • Prezzo€ 3.780
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio8,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza186 cm
COMMENTI
Ritratto di PariTheBest93
30 Giugno 2014 ore 11:15
Ne posseggo una identica nel colore da circa un mese, ma con il 50 4T. Quanto al design è da 10 e lode, perché quando giro i bambini si voltano estasiati a guardarmi la vespa e in molti credono sia un modello degli anni 50! Meglio il motore 125, il cinquantino purtroppo è limitato dalla legge quanto a velocità massima. Forse ne scriverò la prova.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet