PROVA

KTM 390 Duke 2013

La prima moto "vera"
Leggera, agile, scattante e sicura grazie all’ABS di serie, la 390 Duke è l’ideale “modello di passaggio” tra le 125 e le moto più grosse
Prezzo: 
€ 4.995
Peso: 
144,5 kg
Potenza: 
44,3 CV
Velocità: 
172,6 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
La prima moto "vera"
Pregi: 
Guida
Facile, sicura, è perfetta per prendere confidenza con le moto “vere”
Frenata
Potente, modulabile e con il sistema ABS di serie 
Finiture
Curate nei dettagli
Difetti: 
Comfort
Come tutte le naked concede poco alle comodità, sia per il pilota sia per il passeggero 
Sospensioni
Rigide, in città si soffre su buche e pavé
Cruscotto
Poco visibile al sole
Condivide con le piccole 125 e 200 il telaio (rinforzato però in più punti), mentre l’aspetto da “fun bike” è lo stesso di tutte le sorelle della famiglia Duke (125, 200, 690 e 990 Super Duke). In effetti questa 390 sembra proprio nata per divertirsi tra le curve: corta, leggera, essenziale nella carrozzeria ma con una dotazione tecnica da “grande”. Il motore è un monocilindrico bialbero con quattro valvole raffreddato a liquido, capace di erogare 45 CV alla ruota mentre le sospensioni sono della WP, non regolabili ma con taratura d’origine sportiva. Il telaio è a traliccio in tubi d’acciaio, mentre il bel forcellone rinforzato da nervature è in alluminio.  Della Brembo l’impianto frenante (con marchio ByBre, usato da Brembo nei mercati asiatici), con pinza radiale all’anteriore e ABS di serie, disinseribile attraverso i comandi al manubrio.
La produzione della 390 Duke è curata dall’indiana Bajaj (gruppo che possiede il 47% di KTM), soluzione che ha permesso alla casa austriaca di contenere il prezzo della naked KTM in 4.995 euro, nonostante la dotazione tecnica di buon livello. Già dai concessionari, la 390 Duke è offerta in un’unica colorazione: bianca/nera/arancio. 

KTM 390 Duke

  • Prezzo€ 5.036
  • Peso139 Kg
  • Serbatoio11,0 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza0 cm
COMMENTI
Ritratto di conterapo
24 Novembre 2013 ore 07:26
Il problema di queste moto moderne,sembra essere comune:sella dura per il guidatore,da fachiri per il passeggero,sospensioni durette e buone solo per strade liscie liscie...in pratica,ci si fa una giratina-ina,ci si ferma,si mettono le natiche su un morbido cuscino di piume (che è bene portarsi dietro,magari nello zainetto) e si torna presto a casa per farsi fare un buon massaggio rilassante alla "schiena". Ecco,perchè dovrei comprarmi una moto simile? Chiaramente non parlo solo di KTM,ma di molte altre tavole a motore che offrono prestazioni esaltanti tra le curve,in frenata,in accelerazione...non ci siamo,non si esce dalla crisi con moto siffatte,siano esse giapponesi od europee!
Ritratto di giggio
28 Novembre 2013 ore 09:33
hai solo ragione... e in più è pure brutta...
Ritratto di groucho8077
groucho8077 KTM 390 Duke 2014
16 Luglio 2014 ore 11:28
La Duke 390 è proprio una moto di livello scadente. Acquistata a Gennaio 2014 e percorsi solo 1200Km fino a Luglio 2014. Piena di difetti di fabbricazione. 1° difetto: dopo solo 200Km, una perdita di olio dovuta ad un difetto della guarnizione del coperchio della frizione; 2° difetto: sin dal primo giorno, la sella passeggero si apriva senza l'utilizzo della chiave; 3° difetto: sin dal primo giorno: problema al computer di bordo che scompariva misteriosamente dopo 10 minuti di utilizzo; 4° difetto: dopo appena più di 1000Km si riscontra un problema di paraolio della forcella. Una moto prodotta in India e di livello indiano. Diffidate da chi dice che sono Austriache. Una moto sconsigliatissima. Anche su strada lascia a desiderare. Sella guidatore scomodissima e passeggero ancora di più. Adatta solo a pochi Km (max 60 perchè dopo iniziano i dolori). Ammortizzatori durissimi. Pentito amaramente.
Ritratto di SILVANO DI PAOLO
15 Agosto 2014 ore 14:17
SONO PROPRIETARIO DAL 24 APRILE 2014 DEL "DUKE 390 ABS" E VORREI FAR NOTARE A TUTTI CHE SONO PARTICOLARMENTE SODDISFATTO DEL DUKE. NESSUN DIFETTO E RITENGO MOLTO GENEROSO NELL'EROGARE I CAVALLI DI CUI DISPONE. SU YOUTUBE POTETE GUARDARE ca 150 FILMATI "IL FAVOLOSO DUKE 390" NEL MIO ACCOUNT "MACHEAMAJOS". RIVELO A TUTTI GLI INTERNAUTI CHE FRA UNO O DUE GIORNI POTETE VEDERE "GO HOME DUKE GO HOME": DAL BIVIO DI CHIETI A GIULIANOVA ALLO SPASIMO. SCRIVETE SE VI È PIACIUTO. GRAZIE DI CUORE.
Ritratto di MaxMillo
22 Agosto 2014 ore 13:21
Ho anche io la Duckina da ottobre 2013... proveniendo da moto piu grosse e pesanti e' divertentissima sia in citta' che in montagna nel misto stretto, dove i suoi pochi cavalli sono compensati dal poco peso e permettono di tener testa a moto piu grosse. Unico neo e' il cambio, che come di tradizione KTM scrocchia, e' duro e tutt'altro che preciso... Ai bassissimi regimi e' un po' nervosa e soffre molto dell' on/off, tipico dei mono, ma col pignione da 14 denti il tutto si attenua. Ottima moto, se ci fosse una versione con colorazione piu "sobria" secondo me potrebbe avere piu mercato, speriamo che non si svaluti molto nell'usato. Grazie.
Ritratto di MaxMillo
22 Agosto 2014 ore 13:24
Intendevo graficamente piu sobria, le colorazioni come le sorelle maggiori e come sono nella tradizione della casa, scusate.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet