PROVA

Kawasaki Ninja ZX-10R 2011

Tanta potenza sotto controllo
La Ninja my 2011 è la più potente tra le superbike in versione stradale, ma grazie all'elettronica i suoi CV si possono sfruttare in pista e anche su strada.
Prezzo: 
€ 15.990
Cilindrata: 
998,0 cm3
Peso: 
185,5 kg
Potenza: 
178,3 CV
Velocità: 
297,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Tanta potenza sotto controllo
Pregi: 
Motore
Potentissimo ma trattabile, elettronica raffinata.
Freni
L’ABS fa il suo dovere sia in strada, sia in circuito.
Guida
Il controllo di trazione dà molta sicurezza.
 
Difetti: 
Prezzo
Elevato per la versione con ABS, che è la migliore.
Coppia
Alcune concorrenti sono ancora più "vigorose".
Cambio
Valido, ma non è al livello delle altre componenti.
Solo la Kawasaki ha presentato una nuova Superbike per il 2011: dopo anni di soli piccoli ritocchi era un passo obbligato. Ma la casa di Akashi non si è limitata a rinnovare la moto: la grossa Ninja è stata completamente ridisegnata e riprogettata, dal motore alla ciclistica e all'elettronica di bordo.



Tre livelli di potenza e di controllo

Il nuovo quattro cilindri Kawasaki è compatto e potente: la casa dichiara 200 cavalli, noi abbiamo rilevato 178,3 CV (7 CV più della versione dello scorso anno, 12 più di quella precedente). La centralina ha tre mappature selezionabili (Low, Medium e Full Power), mentre un sofisticato controllo di trazione tiene a bada la ruota posteriore e le impennate: anch'esso ha tre modalità d'intervento, fra le quali una perfetta per "fare il tempo" in pista che consente un minimo di slittamento in piena accelerazione.




L'ABS "dialoga" col motore

La Ninja è disponibile a richiesta anche con un raffinato ABS la cui centralina dialoga con quella del motore per evitare reazioni o perdite di aderenza al posteriore in staccata. Di serie c'è l'ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile e raffinate sospensioni di ultima generazione. Tutto questo però non è "regalato": la Kawasaki Ninja ZX-10R costa 15.990 euro, che diventano ben 16.990 per la versione con ABS.
PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki Ninja

  • Prezzo€ 16.120
  • Peso198 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza208 cm
COMMENTI
Ritratto di road71
30 Dicembre 2011 ore 22:57
carina ma ben lontano dallo stile delle moto Italiane in particolare MV F4 la regina delle moto sia in termini di prestazioni che di bellezza o Aprilia ecc..
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Ettore Frau
23 Febbraio 2021 ore 16:22
Mi piace tanto.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet