PROVA

Honda Crosstourer 2012

Tanta tecnologia utile
La maxienduro Honda ha un gran motore e una ciclistica bene a punto. Tanta l'elettronica di serie, in più è disponibile anche con cambio DCT. Prezzo corretto
Prezzo: 
€ 14.200
Cilindrata: 
1.237,0 cm3
Peso: 
246,5 kg
Potenza: 
111,6 CV
Velocità: 
210,8 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Tanta tecnologia utile
Pregi: 
Prezzo
È una delle più economiche, ma ha la dote più “ricca”
Motore
Ha una coppia strabordante
Manutenzione
Ridotta: i tagliandi sono ogni 12mila km
Difetti: 
Peso
È la più pesante tra le maxienduro a confronto
Scarico
Ha una tonalità molto “educata”, anche troppo
Frenata
Le manca un pizzico di grinta all’anteriore
La Crosstourer rappresenta l’avversaria più temibile della GS: lo dice la scheda tecnica, ma soprattutto il mercato che ha accolto molto bene la maxienduro Honda. Questa moto imponente e massiccia ha un gran motore, una ciclistica a punto e un equipaggiamento completo di serie. Il suo poderoso quattro cilindri a V di 1.237 cm3 deriva da quello montato sulla sportiva VFR 1200 F, con potenza “ridotta” a 111,6 CV (rilevati alla ruota). Anche nell’allestimento la Crosstourer sfoggia insolite raffinatezze: la dotazione di serie comprende infatti il controllo di trazione (disinseribile), la frizione antisaltellamento, l’acceleratore elettronico (Throttle-by-Wire) e il sistema di frenata combinata con antibloccaggio C-ABS. Una dotazione nettamente superiore alle concorrenti e compresa in un prezzo concorrenziale. Oltre alla versione con cambio “normale” della prova, Honda propone anche la Crosstourer DCT con cambio automatico-sequenziale a doppia frizione, una soluzione che appare perfetta per una moto “totale” come questa.  In questo caso bisogna aggiungere 1.000 euro al prezzo di listino, ma secondo noi ne vale la pena.
PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda Crosstourer

  • Prezzo€ 14.630
  • Peso275 Kg
  • Serbatoio21,5 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza229 cm
COMMENTI
Ritratto di Jorge99
27 Settembre 2012 ore 17:32
Quando l'hanno presentata sembrava spaziale e superprestazionale, poi a conti fatti ha "solo" 111 cavalli e pesa come un carro armato. Sarà un ottimo incrociatore da autostrada ma non portatela tra le curve!
Ritratto di GuzziSpruzzi
27 Settembre 2012 ore 18:07
Mi sa che delle maxi enduro è quella che ha deluso di più, è la più bella ma allo stesso tempo la meno "endurosa" di tutte, o per lo meno mi da quest'impressione
Ritratto di Sempredritto
27 Settembre 2012 ore 19:49
bella e di qualità, e poi motore v4 e telaio in alluminio... a me piace un sacco
Ritratto di taglia74
27 Settembre 2012 ore 19:52
io ho provato quella a cambio manuale e quella a cambio robotizzato......e devo dire che tra le curve col cambio robotizzato sul programma sport andavo come un treno.....poi è molto svelta nei cambi di direzione. a differenza di altre enduro l'ho trovata molto più sportiva se paraganata a supertenerè, gs, o guzzi. siamo più verso la smt o il granpasso...ma con un piacere di guida tutto honda. inimitabile!!! se avesse le sospensioni elettroniche non ce ne sarebbe per nessuno!
Ritratto di Ivan Ragionieri
06 Ottobre 2012 ore 22:22
All'inizio dopo i dati dichiarati da Honda (e quelli di BMW) ho pensato si trattasse di uno sproposito.. Honda dichiara 275Kg e BMW col GS 205Kg.. Poi salta fuori che BMW "ruba" almeno 40 Kg, (a vedere i rilevamenti), mentre Honda dichiara il peso in ordine di marcia.. alla fine e' in linea.. per il resto non e' indietro di niente.. anzi motore 4 cil a V, tanti cv, controlli elettronici.. e' solo "vestita" mena da fuori strada, come se col GS poi si facesse chissa cosa.. mentre si sa' bene che senza gomme tassellate il GS e' moto stradale! Per me, (ma mi riserbo di provarla) e' l'avversaria n1 al pari di Multistrada.. e i dati lo confermano.. Multistrada e' sportivissima, ha il marchio prestigioso e costa di piu.. questa e' piu sobria, e dalla sua ha il fatto di essere Honda.. che non e' poco! Un lamps!
Ritratto di Ivan Ragionieri
06 Ottobre 2012 ore 22:30
"solo"111 cv? E' il dato alla ruota.. tutte le moto se misuri alla ruota hanno meno cavalli di quelli dichiarati di potenza motore pura.. Le sue concorrenti (Multi a parte) sono indietro e di molto.. il Tenere alla ruota ne avra' 90 si e no.. il GS 95.. E' un 4 a V 1200, non cadi male! Lamps!
Ritratto di chattambulo
15 Ottobre 2012 ore 19:40
La strumentazione è inguardabile... sembra quella dell'integra, che su uno scooter può anche andar bene, ma su una moto no...
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet