Questa è la classica moto che “va provata”. Già, perché è facile pensare che vada bene in città, dove il cambio Sportgear toglie lo stress delle continue cambiate. Ma la Mana GT va benissimo anche tra le curve, magari in modalità sequenziale che permette di gestire manualmente i rapporti tramite i due pulsanti al manubrio oppure usando il classico pedale.
Tanta comodità non impone però alcun sacrificio dal punto di vista del divertimento: la Mana è infatti una moto vera sotto ogni aspetto. Ha un telaio a traliccio in acciaio, un impianto frenante potente e sicuro (l’ABS è compreso nel prezzo) e una ciclistica prevedibile ed equilibrata. Il suo bicilindrico a V raffreddato a liquido ha prestazioni apprezzabili, tanta coppia ai regimi medio-bassi e tre differenti mappature selezionabili, Sport, Touring e Rain. La qualità generale è buona, ma il prezzo è un po’ alto: per fortuna i concessionari sono disponibili a trattare...
Tanta comodità non impone però alcun sacrificio dal punto di vista del divertimento: la Mana è infatti una moto vera sotto ogni aspetto. Ha un telaio a traliccio in acciaio, un impianto frenante potente e sicuro (l’ABS è compreso nel prezzo) e una ciclistica prevedibile ed equilibrata. Il suo bicilindrico a V raffreddato a liquido ha prestazioni apprezzabili, tanta coppia ai regimi medio-bassi e tre differenti mappature selezionabili, Sport, Touring e Rain. La qualità generale è buona, ma il prezzo è un po’ alto: per fortuna i concessionari sono disponibili a trattare...