Royal Enfield HNTR 350, maneggevole e ben fatta
Monta il piacevole 350 della Meteor, pesa poco ed è agilissima in città e nel misto. Molto buone le finiture, prezzo aggressivo.

Foto e immagini



























La stradale della casa indiana punta al sodo e offre una qualità per vari aspetti superiore a tutti i recenti modelli della casa (che già erano un salto epocale rispetto al passato). Costruita con cura, poca plastica e tanto metallo, sfoggia belle verniciature e assemblaggi precisi.

Il cruscotto ha il tachimetro a lancetta, mentre sullo schermo LCD ci sono le altre indicazioni. In basso le spie di servizio
Motore da 20 CV
La HNTR monta il valido motore 350 già usato su Classic e Meteor: un monocilindrico raffreddato ad aria/olio con cambio a cinque marce e 20 CV, che qui sembrano più vivaci grazie al peso inferiore di quasi 20 kg. Il telaio è in tubi d’acciaio a doppia culla, con forcella tradizionale da 41 mm e doppio ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico su sei posizioni. L’impianto frenante monta un disco anteriore da 300 mm con pinza a doppio pistoncino e uno posteriore da 280 mm con pinza a singolo pistoncino, il tutto gestito da ABS Bosch. Di serie anche la presa USB sul cruscotto; tra gli optional, il navigatore turn-by-turn Tripper. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma si parla di poco meno di 4.000 euro.

Il 350 Enfield non è molto potente, ma ha i CV sufficienti per muoversi bene i città e fare qualche gitarella
Come va
La HNTR 350 ha dimensioni compatte, ma offre spazio sufficiente anche ai piloti più alti, che trovano in fretta una posizione comoda. Il manubrio largo garantisce controllo, la sella è confortevole e all’altezza giusta. Su strada colpiscono la rapidità nell’impostare le curve, la stabilità e l’ottimo sterzo, perfetto per manovre strette. Il motore gira fluido, spinge bene ai medi regimi e non vibra nemmeno agli alti. Le sospensioni hanno una taratura morbida ma efficace anche nella guida allegra, e solo le buche profonde si fanno sentire. La frenata è adeguata: l’anteriore è ben modulabile, il posteriore un po’ meno.

Carta d'identità
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 349 |
Raffreddamento | ad aria/olio |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 20,2(14,9)/6.100 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 114 |
Altezza sella (cm) | 79 |
Interasse (cm) | 137 |
Lunghezza (cm) | nd |
Peso (kg) | 181 |
Pneumatico anteriore | 110/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 140/70 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 13 |
Riserva litri | nd |
Royal Enfield HNTR 350 2023
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.