Salta al contenuto principale

Ducati XDiavel V4 2025, power cruiser senza rivali

Agile e svelta più di quanto possa suggerire il suo aspetto, la Ducati XDiavel grazie al nuovo motore V4 migliora sotto tutti i punti di vista. Elettronica e ciclistica sono al top, così come il prezzo
 

La nuova Ducati XDiavel V4 taglia nettamente con il passato, mandando in pensione il glorioso bicilindrico di 1260 centimetri cubi per far posto al nuovo motore, che resta a V, ma ha ora il doppio dei cilindri. Si tratta del collaudato V4 Granturismo di 1.158 cc, unità motore equipaggiata sulle Multistrada V4 e sulla Diavel V4, capace di 168 CV di potenza massima e di un valore di coppia da urlo per una cruiser: 162 Nm! Le innovazioni non si limitano però al propulsore, la nuova XDiavel cambia pressoché in tutti gli aspetti, dall’estetica alla ciclistica e all’elettronica.

Image
In comune con la Diavel V4, la X ha solo il motore e il forcellone

Le linee sono slanciate, si sviluppano orizzontalmente e vengono arricchite da elementi studiati ad hoc come il massiccio terminale di scarico a quattro uscite, il cerchio a cinque razze lasciato a vista grazie al forcellone monobraccio e il grosso serbatoio da 20 litri che domina la parte centrale della moto. Di carattere anche i gruppi ottici con luci full-LED, con il proiettore anteriore che vanta un profilo a doppia C delle luci DRL che ne delineano la sagoma.

Motore di derivazione MotoGP

Cuore del nuovo progetto è il motore V4 Granturismo, che funge anche da elemento stilistico dato che è stato lasciato in bella vista proprio per esaltarne la muscolosità e presenta un’elegante finitura total black. Si tratta di un’unità, come dicevamo, in grado di erogare ben 168 CV a 10.750 giri/min., e 12,8 kgm di coppia massima, vantando soluzioni tecniche di derivazione sportiva come l’albero motore controrotante che, riducendo l’effetto giroscopico, migliora l’agilità della moto. Inoltre, il V4 è dotato del sistema di deattivazione dei cilindri posteriori quando si viaggia, dalla seconda alla sesta marcia, in un range di giri al di sotto dei 5.000 circa e quando viene richiesta poca potenza tramite il comando del gas. Tale soluzione permette al motore di funzionare come fosse un bicilindrico, riducendo i consumi e il calore trasmesso alle gambe del pilota.

Image

La ciclistica prevede un telaio monoscocca in alluminio derivato da quello della Diavel V4 a cui sono abbinate sospensioni completamente regolabili: all’avantreno troviamo una forcella con steli rovesciati di 50 mm mentre al retrotreno un monoammortizzatore con schema cantilever. L’impianto frenante sfoggia all’avantreno una coppia di pinze radiali Brembo Stylema che mordono dischi di 330 mm, mentre al retrotreno troviamo un disco singolo di 265 mm. Rispetto alla XDiavel 1260, la nuova V4 pesa 6 kg in meno: 229 kg in ordine di marcia senza il pieno di carburante contro i precedenti 235.

Image
Al centro del display la modalità di guida impostata, sul lato destro invece si possono visualizzare i valori di intervento dei controlli elettronici

Ricco come da tradizione Ducati il pacchetto di aiuti elettronici alla guida, dove troviamo quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban e Wet), tre Power Mode (High, Medium, Low), Traction Control e ABS entrambi con funzione cornering, Wheelie Control, Power Launch, cambio elettronico bidirezionale e il cruise control. Tutto si gestisce dal nuovo cruscotto TFT a colori da 6,9” con connettività Bluetooth e navigazione turn-by-turn di serie.

Come va

In sella alla XDiavel si sta comodi, la seduta è ben imbottita e rispetto al passato è stata allungata ed allargata nella parte posteriore, restando “slim” invece nella zona a contatto con il serbatoio, per facilitare l’appoggio dei piedi a terra anche a chi non è particolarmente alto. Le pedane, regolabili su due posizioni oltre a quella standard, sono avanzate e portano ad assumere una posizione di guida con le gambe distese, mentre il manubrio alto e largo permette di restare con il busto eretto. Una triangolazione che riteniamo particolarmente azzeccata, confortevole ad andature turistiche ma al contempo non limitante se si vuole adottare una guida più sportiva sporgendosi con il busto.

Image
Quando si viaggia a velocità ridotta il calore trasmesso dal V4 è facilmente avvertibile, specie nel lato destro

Il motore spinge forte a tutti i regimi: è lineare ai bassi, ha una schiena invidiabile ai medi e un allungo rabbioso agli alti che lascia a bocca aperta. La risposta al comando del gas è eccellente, ed in relazione alla mappa scelta si ha un differente comportamento del motore: vuoi passeggiare? In mappa Touring l’erogazione è piacevolmente progressiva e lineare, mentre in Sport si fa più appuntita, fulminea e i cambi di marcia attraverso l’ottimo quickshift bidirezionale possono essere fatti senza chiudere il gas. Dal canto suo l’elettronica tiene a bada la cavalleria in gioco in maniera accurata e mai invasiva, mentre l’ABS cornering perdona le correzioni di traiettoria anche a moto inclinata. Pressoché assenti le vibrazioni, così come il riparo aerodinamico che rende impegnativi i trasferimenti autostradali.

Image
Il passaggio tra il funzionamento a due e a quattro cilindri è impercettibile a livello di erogazione, si avverte solo per il cambio di sound

Cruiser sì, ma "alla Ducati maniera": la XDiavel nel misto è una moto che sorprende per rapidità nei cambi di direzione, precisione in inserimento curva e fluidità. Predilige traiettorie “rotonde” e non spigolose, ma permette di guidare di buon passo senza problemi, contando su un avantreno granitico e su una ciclistica incline sia a sopportare i trasferimenti di carico in frenata, ottima questa per potenza e modulabilità, sia a filtrare i tratti di asfalto sconnessi.

Prezzo e colorazioni

La moto è già disponibile nelle concessionarie ad un prezzo base di 28.990 euro. Due le colorazioni disponibili,: Burning Red o Black Lava (330 euro). Infine, nel catalogo accessori ci si può sbizzarrire nella personalizzazione della propria XDiavel, per renderla più turistica o ancora più aggressiva. Ducati propone il pacchetto Touring con tre accessori: manopole riscaldate, set di borse laterali e schienalino per il passeggero, per un totale di 1.781 euro.

 

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
MotoreQuattro cilindri a V
Cilindrata (cm3)1.158
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione elettronica, corpi farfallati Ride-by-Wire Ø 46 mm
Cambioa sei rapporti
Potenza CV (kW)/giri168 (124)/10.750
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)n.d.
Dimensioni
Altezza sella (cm)77
Interasse (cm)162
Lunghezza (cm)n.d.
Peso (kg)229
Pneumatico anteriore120/70-17"
Pneumatico posteriore240/45-17"
Capacità serbatoio (litri)20
Riserva litrin.d.

 

Leggi altro su:

Ducati XDiavel V4 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
13
1
1
1
1
Voto medio
4,4
4.411765
17 voti
Aggiungi un commento