BMW R 1300 RT: il bello di viaggiare in prima classe
La nuova RT è la gran turismo più tecnologica di sempre, il cambio automatico ASA tira fuori il meglio dal boxer 1300 e il telaio è a geometria variabile per avere più comfort o sportività . Costa 24.300 euro, ecco la nostra prova in anteprima

Foto e immagini























La gran turismo tedesca nei suoi oltre 40 anni di storia si è costruita una solida reputazione, sfoggiando tecnologie all'avanguardia al servizio di comfort e piacere di guida. È sempre stata una grande macinachilometri e lo è anche la nuova R 1300 RT: basata sulla piattaforma della GS, ma caratterizzata da soluzioni innovative. Qui sotto vi raccontiamo come è andato il nostro primo contatto in compagnia della nuova GT sulle lunghe strade di campagna della Baviera.

Capacità di carico al top per la BMW R 1300 RT
BMW R 1300 RT: come è fatta in breve
La nuova 1300 è cambiata moltissimo: il frontale è molto più affusolato e slanciato, ma ritroviamo comunque quegli elementi che hanno sempre caratterizzato la RT. Il gruppo ottico frontale è full LED, tra gli optional c'è l'headlight PRO a matrice di Led, tecnologia in grado di adattare il fascio di luce in base all'angolo di piega e alla velocità. L'ampio cupolino è regolabile elettronicamente ma, per migliorare la protezione dell'aria, le forme moderne delle plastiche nascondono dei dettagli intelligenti: i fianchetti laterali si aprono e chiudono come delle pinne per deviare i flussi di aria fredda dalla parte alta delle gambe. A velocità stradale si sente eccome, a conferma dell'efficacia del sistema soprattutto per chi fa tanta strada con le basse temperature.

I fianchetti della RT 2025 si alzano come pinne per deviare i flussi di aria dalle gambe
La posizione di guida è stata leggermente corretta: il manubrio è stato alzato e avanzato, quindi la triangolazione è più caricata in avanti ma non meno confortevole. Anche il passeggero ha a disposizione più spazio: il bauletto (optional) è dotato di schienalino riscaldabile, così come la sella. Sul fronte dell'elettronica, la RT offre il pacchetto più avanzato di BMW: oltre ad un maxi cruscotto TFT a colori da 10,25" e a tutti i vari sistemi di assistenza alla guida offerti dai due radar, la ciclistica può essere implementata con i sistemi DSA (già visto sulla GS, qui ve lo spieghiamo bene) e DCA. Quest'ultimo, denominato Dynamic Chassis Adaption, permette di scegliere tra due modalità per variare le geometrie del telaio e quindi ricercare più comfort o reattività.

Cockpit super tecnologica per la R 1300 RT
Per quanto riguarda le novità meccaniche sotto alla scocca, la R 1300 RT adotta telelever e paralever EVO (con strutture più rigide), un telaio più leggero in lamiera di acciaio e il motore boxer raffreddato a liquido da 1.300 cm3. La potenza arriva a ben 145 CV, con un picco di coppia di 149 Nm a 6.500 giri/min. Disponibile anche il cambio automatico ASA, che abbiamo provato in questo test in anteprima.

Tra le curve è reattiva e stabile, a conferma che ci si può divertire anche con una gran turismo
BMW R 1300 RT: come va
In sella a questa gran turismo si sta comodi sempre, anche dopo un'intera giornata trascorsa alla guida. Da fuori le dimensioni sono importanti, ma tra le gambe è compatta ma comunque spaziosa e accogliente per motociclisti di ogni taglia. Giocando con gli optional, la seduta può variare in altezza da 78 a 86 cm da terra: insomma, BMW ha pensato proprio a tutti. La protezione aerodinamica è eccellente: alzando al massimo il cupolino si è praticamente avvolti da una bolla, se poi si alzano anche le "pinne" laterali il comfort è totale. Il motore ha tanta coppia, bassi, medi o alti che sia: il boxer di ultima generazione spinge forte, anche se è un po' più rivido e rumoroso nella prima parte del contagiri rispetto al 1250. In ogni caso, su questo modello abbiamo molto apprezzato l'abbinamento con il cambio automatico ASA, sempre preciso in partenza e comodissimo sia nell'utilizzo quotidiano che sui lunghi viaggi.

La protezione dall'aria della nuova RT è al top della categoria
In manovra si fa sentire il peso di 281 kg in ordine di marcia con il serbatoio da 24 litri tutto pieno, ma tra le curve ce ne si dimentica totalmente. La ciclistica è stabile e svelta, infatti la RT si porta con grande facilità a qualsiasi andatura. Il breve test non ci ha permesso di assaporare a fondo il sistema di variazione dell'assetto DCA, ma quando avremo modo di risalire in sella alla nuova RT approfondiremo l'argomento. L'elettronica di bordo, praticamente full optional sul nostro esemplare, funziona bene ed esalta l'esperienza di viaggio. Mai invasivo l'intervento dell'ABS e buona anche la potenza dell'impianto frenante. Segnaliamo però la presenza della frenata combinata, che purtroppo si è dimostrata fin troppo invasiva.

Abbiamo provato la R 1300 RT con il cambio automatico ASA, che le si addice alla grande
Prezzo, colori e optional
La BMW R 1300 RT è in vendita ad un prezzo che parte da 24.300 euro chiavi in mano. Questo valore si riferisce all'allestimento di ingresso offerto in color bianco. Aggiungendo 690 euro è disponibile la Triple Black, mentre con 1.580 euro si accede alla versione Impulse, in Racing Blue (modello mostrato in foto). Al vertice della gamma troviamo la Option 719 Camargue, che si presenta in un esclusivo Blue Ridge Mountain Metallic. La gamma accessori è completissima: si va dal maxibauletto in tinta a due step di impianto audio, dalle valigie Vario espandibili ed elettrificate ai sistema di assistenza alla guida come il cruise control adattivo o il monitoraggio dell'angolo cieco.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico boxer |
Cilindrata (cm3) | 1300 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | 145 (107)/7.750 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | oltre 200 |
Altezza sella (cm) | 78/86 |
Interasse (cm) | 150 |
Lunghezza (cm) | 222,9 |
Peso (kg) | 265 |
Pneumatico anteriore | 120/70-17" |
Pneumatico posteriore | 190/55-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 24 |
Riserva litri | 4 |