BMW R 1300 RT 2025: la gran turismo più tecnologica di sempre
La macinachilometri tedesca cambia radicalmente per offrire livelli di comfort mai visti prima: nuova carenatura adattiva, motore boxer da 145 CV e telaio semi attivo DCA. Ecco le foto e tutto quello che c'è da sapere sulla nuova BMW R 1300 RT

La famiglia delle R 1300 è finalmente al completo: dopo il debutto della nuova GS e delle rinate R ed RS, ora è il momento di dare il benvenuto alla tourer più evoluta che si sia mai vista, ecco la R 1300 RT. La gran turismo bavarese è cambiata su ogni fronte: con il supporto di un pacchetto elettronico ad alta concentrazione di tecnologia, questa novità promette un livello di comfort mai raggiunto sulle due ruote. Scopriamola insieme!

BMW R 1300 RT 2025: carenatura adattiva
Il nuovo look di questa traveller bavarese mette subito in chiaro quanto sia stato ammodernato il progetto. Le linee sono ora più squadrate e ben definite, e nascondono il sistema di carene laterali regolabili che permettono di variare l'apporto d'aria al pilota a seconda delle condizioni climatiche e di marcia. Nuovi fari a LED (disponibili come optional anche con tecnologia adattiva Pro) e grandi innovazioni, ma ci sono tanti elementi legati alla tradizione RT, come il cupolino molto ampio, la carenatura avvolgente che lascia in vista solo le teste del motore boxer e gli specchietti retrovisori inglobati nelle forme. Di serie ci sono anche le borse laterali da 27 litri, che possono essere sostituite con quelle della linea Vario, espandibili da 27 a 33 litri e dotate di chiusura centralizzata e presa di corrente per la ricarica dei dispositivi.

Più dinamica e più comoda
La posizione di guida è più avanzata: mantenendo la stessa distanza tra sella e pedane, il manubrio è stato allargato e allontanato per offrire una triangolazione più attiva ma non meno confortevole. Infatti, oltre alle tantissime possibilità di personalizzazione (da 78 a 86 cm da terra), la seduta standard può variare di 20 mm in altezza ed essere inclinata. Grande attenzione anche per il passeggero, che sulla nuova RT ha a disposizione una sella più lunga e maggior spazio per le gambe.

Nuovo motore e nuovo telaio
La base meccanica è stata direttamente ereditata dalla R 1300 GS: come sul resto della famiglia, sulla RT 2025 troviamo il nuovo motore boxer da 1.300 cm3 dotato di raffreddamento a liquido. Confermati anche per la gran turismo i 145 CV di potenza a 7.750 giri/min e i 149 Nm di coppia a 6.000 giri. Ovviamente il blocco supporta la tecnologia ASA, cioè il cambio automatico sviluppato da BMW che abbiamo già avuto modo di testare sulla maxienduro.
Rispetto alla passata generazione, è stato completamente riprogettata anche la ciclistica con un telaio ora più leggero e compatto grazie alla struttura in lamiera d'acciaio abbinata al telaietto posteriore in alluminio. Ci sono nuovi cerchi da 17" che permettono di risparmiare 1,4 kg, per un totale di 281 kg con il serbatoio da 24 litri pieno. Rispettivamente all'anteriore e al posteriore ritroviamo lo schema Telelever e Paralever marchiato EVO: le sospensioni hanno una struttura più rigida per migliorare la dinamica di guida, in particolare quando si è tra le curve. Ma anche in questo caso, i segreti e le innovazioni della RT si nascondono nell'elettronica.

Più rivoluzionaria della GS
Le già conosciute sospensioni elettroniche Dynamic ESA possono essere implementate in due step: il primo si chiama DSA (Dynamic Suspension Adjustment), tecnologia già disponibile sulla 1300 GS che permette di modificare profondamente le reazioni dei monoammortizzatori (approfondiamo l'argomento qui); il secondo debutta sulla RT e si chiama Dynamic Chassis Adaption (DCA). BMW parla proprio di telaio semi attivo, infatti questo sistema offre due modalità per variare le geometrie del telaio e quindi il comfort o la reattività. La prima modalità esalta la stabilità e la fluidità, la seconda alza il posteriore e chiude l'angolo del cannotto di sterzo per migliorare la guidabilità tra le curve.

Elettronica in nome (anche) della comodità
Il pacchetto di tecnologie montato di serie sulla nuova R 1300 RT è da vera ammiraglia. Sotto al naso del guidatore è presente un maxi schermo TFT a colori da 10,25" ad estensione orizzontale, dotato di navigazione integrata e di un nuovo sistema di connettività. Il guidatore ha a disposizione numerosi menù, tra cui My Motorcycle, Radio, Navigation, Media, Phone e Settings, per accedere con facilità alle funzionalità del sistema. Tre mappe motore (più le due Pro come optional) e cruise control tradizionale con funzione di frenata presenti già di serie. Il pacchetto Riding Assistant permette di aggiungere il massimo che si possa avere oggi sulle moto: Cruise Control adattivo (ACC), Front Collision Warning (FCW), Lane Change Warning (SWW) e Rear End Collision Warning (RECW).
I tecnici BMW hanno colto l'occasione per riprogettare il vano porta telefono, ventilato e più spazioso: la ricarica è permessa tramite una presa USB-C presente internamente. Gli amanti della musica potranno invece sfruttare il nuovo impianto audio sviluppato per esaltare l'esperienza e l'interazione con il sistema. Se però tutto ciò non bastasse, la casa di Monaco ha già pronto l'optional Audio Pro, che offre casse di elevata qualità e funzioni di gestione ancora più avanzate.

Quando arriva e quanto costa?
In attesa di scoprire prezzo e disponibilità e di vederla dal vivo (a fine maggio) per raccontarvela nel dettaglio, possiamo già svelarvi i colori che definiscono anche gli allestimenti di questa novità. La gamma si apre con un classico bianco, seguito poi dall'apprezzato Triple Black valorizzato dai semimanubri forgiati e dal parabrezza sportivo. Si sale di livello con la versione Impulse, proposta in Racing Blue e dettagli estetici più sportivi, mentre la 719 Camargue è la più completa ed esclusiva. Come da tradizione BMW la linea di accessori è infinita e permette di personalizzare il mezzo su ogni fronte: si va da quattro pacchetti dedicati (Comfort Passenger, Dynamic, Innovation e Comfort) ai singoli optional come il top case da 39 o 54 litri, le selle riscaldate, il cavalletto centrale, le pedane regolabili, il parabrezza alto e molto altro.
Foto e immagini









