BMW R 12 G/S: avventure per davvero
Costa 17.900 euro, ha uno stile fedelissimo alla mitica R 80 e grandi doti dinamiche. Abbiamo provato la nuova R 12 G/S, che si è dimostrata una modern classic molto efficace, ma soprattutto molto divertente, in ogni contesto

Foto e immagini




















Cerchio anteriore da 21", assetto rialzato, sospensioni a corsa lunga, un bel motore boxer e trasmissione a cardano. Questi sono gli ingredienti della formula magica che, 45 anni fa, ha dato vita alla mitica R 80 G/S. L'endurona bavarese continua a ingolosire e a far sognare tanti appassionati, e BMW lo sa bene: ecco perchè, dopo la prima rivisitazione con la R nineT Urban G/S del 2017, è arrivata la nuova R12 G/S, modern classic pura ancora più fedele al modello originale. E non chiamatela solo moto da bar, perché questa novità ha delle doti da vera avventuriera, come la R 80 d'altronde. Ancora non ci credete? E allora guardate (e leggete) qui sotto cosa è stata in grado di fare nell'enduro park dove ha sede la GS Academy in Germania.

La nuova BMW R 12 G/S è fedelissima alla mitica R 80
BMW R 12 G/S: come è fatta in breve
Questa novità ricalca fedelmente forme, colori e proporzioni della R80: il centro stile BMW ha lavorato profondamente sul design del serbatoio da 15,5 litri e sul profilo della sella, due elementi chiave nel ritorno al futuro di questo modello. Ritroviamo anche il piccolo cupolino con faro circolare (ora full LED), il parafango alto e le sospensioni completamente regolabili a lunga escursione, rispettivamente 210 mm all'anteriore e 200 mm al posteriore. La forcella a steli rovesciati da 45 mm è assocciata ad un cerchio da 21", indispensabile per affrontare come si deve il fuoristrada, mentre dietro troviamo schema paralever con trasmissione a cardano e cerchio di serie da 17". A Monaco hanno già preparato il pacchetto Enduro Pro per avere il posteriore da 18", più adatto all'off-road, a cui si aggiungono pedane più artigliate, riser per alzare il manubrio di 20 mm, una mappa dedicata personalizzabile e protezioni varie.

Il cuore di questa novità è il noto e apprezzatissimo boxer ad aria ed olio da 109 CV
La base tecnica è quella della famiglia R 12, ma sulla G/S il telaio in tubi d'acciaio è stato allungato e alzato nella zona del cannotto di sterzo per adattare le geometrie ad un utilizzo fuoristradistico. Ritroviamo però l'apprezzatissimo motore bicilindrico boxer raffreddato ad aria ed olio: 1.170 cm3 di cilindrata per 109 CV a 7.000 giri/min e 115 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Di serie c'è il cambio elettronico bidirezionale e un cruscotto misto analogico digitale che riporta indietro nel tempo. Il piccolo display permette di gestire il semplice pacchetto elettronico con tre mappe (Rain, Road ed Enduro), gestione del freno motore, controllo di trazione regolabile e ABS disinseribile al posteriore. Il peso a secco è di 216 kg, mentre l'impianto frenante anteriore è composto da due dischi da 310 mm e pinze Brembo flottanti a due pistoncini.

La R 12 G/S ha tanto stile, ma non sottovalutatela perché il suo habitat è il fuoristrada
La prova della BMW R 12 G/S
Tra le gambe è snella, la seduta è rialzata e il manubrio largo permette di avere un buon controllo. C’è tanto spazio anche per i motociclisti più alti, probabilmente più facilitati ad appoggiare i piedi a terra considerando che la sella si trova a 86 cm (con gli optional ci si può solo alzare). La triangolazione è stata ben studiata anche per la guida in piedi, infatti questa modern classic non teme il fuoristrada, anzi. Che siano strade bianche o fettucciati leggeri, la R12 G/S affronta gli sterrati con grande disinvoltura e stabilità: le sospensioni digeriscono tutte le asperità e la coppia viene ben scaricata a terra anche quando ci si vuole destreggiare in qualche traverso disabilitando il controllo di trazione, che però in modalità Enduro si fa un po’ troppo sentire.

Il cerchio da 21" non è un limite su asfalto: la ciclistica è svelta e precisa tra le curve
Gran parte del merito va al motore boxer, docile ai bassi ma anche ricchissimo di coppia. Qualità che si apprezzano anche su strada, dove la nuova G/S conferma un gran potenziale. Le pulsazioni del motore emozionano, le vibrazioni sono contenute e la ciclistica è reattiva e precisa. Nonostante il cerchio anteriore da 21”, con gomme stradali è molto efficace tra le curve e invoglia a pennellare le traiettorie per godersi la strada anche a ritmi sostenuti. Ottimo e preciso anche il cambio, sia se usato con la frizione sia facendosi supportare dal quick shift bidirezionale, impeccabile anche in off-road. L’impianto frenante è più che soddisfacente: il mordente non è troppo brusco ma gli spazi di arresto sono brevi. Pollice in su anche per l’ABS, che si fa sentire solo in condizioni limite e in modalità Enduro è ben tarato per sfruttarlo con tranquillità anche da chi ha meno esperienza.

Con il kit Enduro Pro, la R 12 G/S punta dritto ai rally africani dove corse la sua antenata R 80
Prezzo, colori e allestimenti
La nuova BMW R 12 G/S è già disponibile nelle concessionarie ad un prezzo di listino che parte da 17.900 euro. La gamma prevede tre colori in base all'allestimento: si parte dal Night Matt Black, tinta tutta nera che lascia libero spazio alle personalizzazioni, per poi passare alla Light White, abbinamento che ricalca lo stile della R 80 ad un costo di 310 euro. Infine c'è la 719 Aragonit, la top di gamma che fonde le tonalità della sabbia dorata con il telaio rosso, il tutto arricchito da accessori speciali ricavati dal pieno che fanno lievitare il prezzo di 2.000 euro. La casa bavarese ha già un ricchissimo catalogo di accessori tra cui figurano la sella Rallye (+20 mm), i fari Pro che si adattano all'angolo di piega, le manopole riscaldabili, un compatto display digitale e il pacchetto Enduro Pro di cui vi abbiamo parlato poco sopra.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico boxer |
Cilindrata (cm3) | 1170 |
Raffreddamento | ad aria e olio |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | 109 (80)/7000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 210 |
Altezza sella (cm) | 86 |
Interasse (cm) | 158 |
Lunghezza (cm) | 225 |
Peso (kg) | 216 |
Pneumatico anteriore | 90/90-21" |
Pneumatico posteriore | 150/79-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 15,5 |
Riserva litri | 4 |