Salta al contenuto principale

Benelli Leoncino 800, semplicemente una bella moto

A metà tra la classica e la scrambler, si guida come una naked e va molto bene. OK le finiture, niente elettronica, buon rapporto qualità/prezzo

La rinascita del marchio Benelli è cominciata con la Leoncino 500, la TRK 502 e altre moto di media cilindrata che non avevano concorrenti a quei prezzi. Da qualche anno la casa di Pesaro ha iniziato a puntare più in alto, proponendo moto di categoria medio-alta che si scontrano con marchi e modelli “best seller”. Ad aprire questa seconda fase di Benelli è stata Leoncino: la 800 per la precisione concorrente diretta di Yamaha XSR 700, Ducati Scrambler e CFmoto 700 CL-X, ma potenziale alternativa a qualsiasi naked stradale di cilindrata medio-grande. Rispetto alla Leoncino 500 le forme sono più spigolose: spiccano il serbatoio in lamiera di acciaio da ben 15 litri e le luci tutte a led, incluso il potente faro anteriore con DRL “ad arco”. Il bicilindrico frontemarcia di 754 cm3, con 4 valvole per cilindro e doppio corpo farfallato da 43 mm, è quello della 752 S con alcune importanti modifiche per l’omologazione Euro 5: la potenza dichiarata è sempre di 76,2 CV/56 kW e la coppia di 67 Nm. 

Image

Lo schermo TFT a colori da 5” del cruscotto è ricco di informazioni e passa automaticamente tra modalità giorno e notte, ma non si connette al cellulare

La frizione con asservimento di coppia e sistema anti-saltellamento è comoda, la corona con 3 denti in più accorcia i rapporti e rende più brillante l’erogazione, ma non c’è controllo di trazione né altri sistemi elettronici. Il telaio è a traliccio in tubi di acciaio, la forcella a steli rovesciati da 50 mm è regolabile in estensione, compressione e precarico molla, mentre il mono posteriore è regolabile nel precarico e nel solo freno in estensione. L’impianto frenante sfoggia all’anteriore due dischi da 320 mm e pinze radiali (di produzione Benelli) controllati dall’ABS a due canali.

Image

Come va

La posizione di guida è comoda, leggermente d’attacco, e accoglie bene i piloti di tutte le stature. Sin dai primi metri la Leoncino 800 infonde sicurezza, è stabile sul dritto e scende in piega sicura, mantenendo le traiettorie con precisione. Apprezzabile anche la prontezza che dimostra nei rapidi cambi di direzione. Sui fondi irregolari le sospensioni a volte sembrano poco accordate, ma regolando il mono (con il comodo pomello sulla destra della moto) tutto va a posto. 

Image

Fluida e piacevole

Il motore ci è piaciuto per la fluidità e la rapidità con cui prende i giri, anche dai regimi più bassi, senza diventare mai impegnativo (non c’è controllo di trazione, ma non se ne sente la mancanza) e le sue vibrazioni non diventano mai fastidiose. La scelta delle gomme semitassellate può lasciare perplessi: in realtà offrono un ottimo grip anche sul bagnato (lo abbiamo verificato nel test). OK i freni, soprattutto l’anteriore, mentre l’ABS ha una taratura un po’ conservativa.

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)754
Raffreddamentoad acqua
Alimentazionea iniezione
Cambioa 6 marce
Potenza CV (kW)76,2(56)
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)80,5
Interasse (cm)146
Lunghezza (cm)214
Peso (kg)222
Pneumatico anteriore120/70 - 17"
Pneumatico posteriore180/55 - 17"
Capacità serbatoio (litri)15
Riserva litri3

 

Leggi altro su:

Benelli Leoncino 800 2022

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
17
6
2
1
5
Voto medio
3,9
3.935485
31 voti
Aggiungi un commento