PROVA

Suzuki Burgman 400/650

Comodo, sicuro e lussuoso
La nuova versione con ABS fa apprezzare ancor di più le doti del Burgman 400. Potente ma equilibrato e “facile” per chiunque, ha una dotazione completa e un prezzo corretto.
Prezzo: 
€ 7.100
Cilindrata: 
400,0 cm3
Peso: 
212,0 kg
Potenza: 
25,2 CV
Velocità: 
147,9 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    2
Comodo, sicuro e lussuoso
Pregi: 
Frenata
Già era potente, con l’ABS è più sicura sul bagnato.
Bilanciamento
In movimento è facile da guidare e leggero.
Sottosella
Il vano da 62 litri può ospitare 2 caschi integrali.
Difetti: 
Spunto
Sia da fermo sia alle alte velocità non è un fulmine.
Cavalletto
Facile da issare, ma pesante da far scendere.
Sportelli vani
La qualità delle plastiche è migliorabile.
Era stato il primo “maxiscooter poltrona” nel lontano 1999 ed è rimasto sempre uno tra i migliori della categoria. L’ultima versione aveva solo un “neo”: non era disponibile l’ABS, un elemento ritenuto ormai indispensabile da molti clienti (e offerto da quasi tutti i concorrenti). Così anche Suzuki si è decisa e ha affiancato alla versione “normale” il Burgman 400 ABS.


Spazio e comfort per lunghi viaggi

A parte l’ABS (che fa salire il prezzo di 500 euro e il peso di 6 kg), il Burgman rimane lo stesso scooter piacevole da guidare grazie alla sella comoda e larga, alle pedane inclinate che permettono di allungare le gambe e al parabrezza alto che toglie l’aria dal busto e dalla testa. Il vano sottosella può contenere due caschi integrali e anche il serbatoio è da record con i suoi 14 litri che garantiscono un’autonomia vicina ai 300 km.


Full optional e qualità giapponese

Il prezzo appare più che corretto, viste le doti del Burgman, la dotazione davvero completa (doppio cavalletto, vano sottosella con luce di cortesia, tre vani dietro lo scudo, tre freni a disco), la qualità elevata e l’assemblaggio perfetto.
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki Burgman 400/650

  • Prezzoda € 5.990
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella0 cm
  • Lunghezza0 cm
COMMENTI
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
04 Gennaio 2012 ore 13:44
Non posso che essere soddisfatto, è molto comodo e consuma poco, riesco a fare anche più di 25 km/l viaggiando anche in città. Per quanto riguarda le prestazioni, è sufficiente montare un variatore aftermarket per avere sensibili miglioramenti.
Ritratto di franklapo
19 Gennaio 2012 ore 02:48
Ho avuto il k3..k5..e ultimo L1 ABS, con questi scooter devo dire che sono stato sempre soddisfatto.L'ultimo L1 con L'ABS e veramente una chicca mi sento più sicuro e protetto,una strumentazione ben visibile anche di notte e delle sospensioni da favola.L'unico neo almeno per me sono i fari anteriori....se ne accende solo uno.
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
20 Gennaio 2012 ore 12:02
Io una volta ho dovuto spiegare alle forze dell'ordine che quello spento è l'abbagliante, mi hanno fermato proprio per la luce spenta...quanto meno illuminano bene..
Ritratto di emanuelemyburgy
07 Febbraio 2012 ore 16:08
Avrei piacere se la redazione de "in sella" facesse chiarezza sulle differenze di prestazioni del burgman 400; infatti da assiduo lettore e da poco utente del sito noto differenze sostanziali: sul giornale la velocità massima è di 156,1 km/h, sul sito internet la velocità massima scende vertiginosamente. Perchè?! E soprattutto, quale è quella veritiera, visto che io con il mio burgy vado oltre i 160 km/h? Grazie
Ritratto di burgy
09 Marzo 2012 ore 02:55
già vero confermo ciò che dice emanuele anch ' io con il mio burgman ho raggiunto i 165km
Ritratto di Larvid55
03 Agosto 2020 ore 20:14
i dati vengono rilevati con gps i vostri sono da tacchimetro. se togliete lo scarto del 10% il conto torna
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
10 Marzo 2012 ore 19:45
Il mio con il variatore malossi è arrivato ai 170km/h indicati e prendeva ancora, ma sarebbe andato in zona rossa. Non so quanto sia la velocità effettiva, ma più di 20km/h di scarto mi sembrano un po tantini.. Senza il malossi arrivava a 160-165km/h.
Ritratto di rossiok
26 Marzo 2012 ore 18:02
Non vedo la prova annuciata dal titolo dell'articolo del 650
Ritratto di emanuelemyburgy
30 Dicembre 2012 ore 15:44
Ho visto le foto del nuovo burgman 650 del 2013 e sinceramente mi aspettavo di più. Mi spiego: ho acquistato ad ottobre scorso un burgman 650 k5 ed onestamente non noto un motivo per passare al nuovo! Sarà vero che consumerà il 15% in meno ma io non mi sarei aspettato solo questo; il Burgman è il GT di riferimento e la concorrenza (tranne bmw con motore non di casa madre) si sono evoluti sotto il profilo dei cv e quindi delle prestazioni. Dunque da Suzuki mi sarei aspettato la solita belva di riferimento e non solo una rinfrescata estetica ed un variatore che consuma meno. Fino a quando và viva il VERO BURGMAN 650!!!! IL NOSTRO (o mostro?) BURGMAN 650!!!!!
Ritratto di toniodueruote
03 Aprile 2015 ore 12:53
Voglio comprare un burgman 400 e vorrei un consiglio se con o senza abs e vorrei delle dritte da seguire quando si va a vedere uno usato. Grazie in anticipo.
Ritratto di Algarz
29 Gennaio 2017 ore 19:11
Ho acquistato ad Agosto 2015 il Bergman 400 Lux con ABS è veramente esagerato comodo consuma poco tranquillamente oltre 25 km con un litro con quel sottsella e il bauletto della Givi da 46 litri ci si può andare anche in vacanza l'estate, concordo con i commenti sopra il faro ci vuole doppio peccato, sicuramente è uno scooter da consigliare, ma voi lo strusciate il cavalletto nelle curve?
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet