PROVA

Moto Guzzi California 1400 Touring 2013

Comoda, “ricca” e bella da guidare
La California Touring ha un gran motore, una ciclistica di alto livello e una buona dotazione elettronica. Abbondanti le dimensioni, il peso... e il prezzo 
Prezzo: 
€ 19.990
Peso: 
334,0 kg
Potenza: 
88,9 CV
Velocità: 
188,0 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Comoda, “ricca”  e bella da guidare
Pregi: 
Motore
Una goduria, potente e pastoso nell’erogazione
Comfort
Più che buono per pilota e passeggero
Elettronica
I sistemi sono quelli delle Aprilia sportive
Difetti: 
Peso
Elevato, in città e nelle manovre si fa sentire
Cambio
Migliore rispetto al passato, ma lento e rumoroso
Borse
Sporgono troppo e creano problemi nel traffico
La California 1400 è stata una specie di “salto nel futuro” per la Moto Guzzi. Con lei la casa di Mandello (o meglio, il gruppo Piaggio) ha abbandonato lo storico telaio disegnato nel 1971 da Lino Tonti e usato per tantissimi modelli (dalla V7 Sport del 1972 alle ultime California 1100), passando a una struttura più grande (10 cm in più di interasse) e moderna, sempre a doppia culla in tubi di acciaio ma con il motore montato su supporti “elastocinematici” che annullano le vibrazioni. è anche la moto con cui ha debuttato il nuovo motore 1400 con raffreddamento ad aria, “ecologico” e vigoroso, accoppiato a una nuova trasmissione finale. La ciclistica e la ricca dotazione elettronica (acceleratore elettronico, tre mappature della centralina selezionabili in marcia, ABS e controllo di trazione, tutti di serie) sono state messe a punto dai tecnici Aprilia a Noale, che hanno saputo rendere una moto grande e grossa come la California divertente quasi come una naked, una volta fatta l’abitudine alle dimensioni. E infine Miguel Galluzzi è riuscito a miscelare con successo elementi classici e linee moderne. Ne è uscita una moto alternativa alle grosse H-D touring per guidabilità e prestazioni... e purtroppo altrettanto costosa.
PROVE CORRELATE
  • 18 Marzo 2021
    Dalla strada all'off road, Moto Guzzi ripropone la sua popolare crossover in una nuova versione che solletica il desiderio di partire. Finiture di pregio, borse eleganti e l'immancabile bicilindrico a V sono il biglietto da visita di un prodotto italiano che sa distinguersi
  • 20 Marzo 2020
    La V85 TT è una moto dal motore vigoroso ma ben gestibile, a suo agio nei viaggi, ma anche nell’utilizzo di tutti i giorni. Buone l’elettronica e la dotazione di serie. Prezzo corretto
  • 13 Giugno 2016
    Motore, telaio e la raffinata dotazione elettronica sono come nella California 1400. Ma alcune modifiche azzeccate (manubrio a parte) e una posizione di guida d’attacco la rendono molto più divertente su strada

Moto Guzzi California

  • Prezzo€ 20.190
  • Peso322 Kg
  • Serbatoio20,5 l
  • Altezza sella74 cm
  • Lunghezza245 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet