Soluzioni raffinate
Anche la scheda tecnica è "da grande". Il telaio a traliccio in tubi di acciaio e il forcellone di alluminio derivano da quelli della 690 Duke, mentre lo scarico si trova sotto al motore per abbassare il baricentro. L’impianto frenante (sviluppato in collaborazione con la Brembo) all’anteriore si avvale di una pinza a quattro pistoncini con attacco radiale quasi esagerata per le (pur brillanti) prestazioni del piccolo monocilindrico di 125 cm3.
Prezzo concorrenziale
Il motore è un gioiellino tecnologico con quattro valvole, distribuzione bialbero a camme in testa e iniezione elettronica, assemblato in India presso gli stabilimenti della Bajaj (azionista di maggioranza della casa austriaca) su specifiche KTM. Quello che più colpisce nella
KTM Duke 125 è comunque il prezzo concorrenziale rispetto alle altre 125, ma anche agli scooter da città: la piccola "kappa" diventa interessante anche per chi ha più di 16 anni...