PROVA

Honda Integra 700 DCT 2012

La moto vestita da scooter
Ha una carrozzeria avvolgente e protettiva, ma sotto è identico alle sorelle NC-X e NC-S: stesso motore 700 bicilindrico, stessa ciclistica, stessa sicurezza “da moto”. Ha l’ABS di serie e costa molto meno degli altri maxiscooter
Prezzo: 
€ 8.850
Peso: 
226,5 kg
Potenza: 
45,5 CV
Velocità: 
176,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    2
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
La moto vestita da scooter
Pregi: 
Consumi
Beve pochissimo a tutte le andature e anche in città
Cambio
Preciso e divertente, non sbaglia un colpo
Comfort
Da vero maxiscooter, comodo e protettivo
Difetti: 
Sottosella
Troppo piccolo, d’obbligo un bauletto
Pedane
Sono strette, i piedi non si possono muovere
Passeggero
La sua porzione di sella è molto sottile
La domanda sorge spontanea: l’Integra è uno scooter oppure una moto? Difficile rispondere, la stessa Honda nel suo sito internet la inserisce sia tra le moto, sia tra gli scooter... In effetti questo è il modello top della famiglia NC e condivide motore, ciclistica e cambio sequenziale a doppia frizione con la crossover NC700 X e la naked NC 700 S (queste ultime disponibili anche con il cambio tradizionale). Ma è anche uno scooter, senza serbatoio centrale ma con un tunnel tra due pedane inclinate, uno scudo protettivo e un piccolo vano sottosella. La ciclistica è da moto come la distribuzione dei pesi, leggermente spostata verso l’anteriore, e anche la trasmissione finale a catena.
Il punto di forza dell’Integra è il cambio sequenziale al manubrio che garantisce cambiate perfette in modalità automatica attraverso due mappature, una più tranquilla e una più sportiva. Ma ci si può anche divertire con la selezione manuale delle marce. In tutti i casi i consumi sono sempre ridotti: quasi la metà rispetto ad altri scooter bicilindrici di cubatura simile. E anche il prezzo è nettamente inferiore ai concorrenti.

PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda Integra

  • Prezzo€ 8.925
  • Peso238 Kg
  • Serbatoio14,1 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza220 cm
COMMENTI
Ritratto di SportsterDan
31 Agosto 2012 ore 15:00
E' brutto parlare di robe che sembrano scooter, ma in effetti è più moto che scooter... non lo comprerei mai, ma è decisamente meglio della concorrenza
Ritratto di JoeyD
JoeyD Suzuki V-Strom DL 1000 2002-2006
31 Agosto 2012 ore 16:13
Secondo me ha più senso di tutti gli altri scooteroni messi assieme, almeno qui hai due ruote da 17, pneumatici da moto e un vero telaio. Poi che non si possa guardare è un altro discorso
Ritratto di GuzziSpruzzi
31 Agosto 2012 ore 17:09
Ma sono l'unico a trovare questo scooter più bello, divertente e completo di TMax e BMW?
Ritratto di ilsartodi
ilsartodi Yamaha Majesty 400 E2 2004-2008
01 Settembre 2012 ore 01:30
Trovo che sia un ottimo mezzo, anche bello e versatile sotto certi aspetti e se non altro il suo prezzo darà una calmierata ai prezzi degli altri scooter che sono diventati esagerati e ingiustificati.
Ritratto di caromnte
03 Settembre 2012 ore 14:05
No non sei l'unico ma posseggo l'integra che è certamente migliore della concorrenza ma attenzione: = in inverno può essere a favore ma in estate i piedi vanno letteralmente arrosto = quando si è nel traffico sono soprattutto irritanti gli incontrollabili balzi in avanti e l'effetto "treno" che inducono distogliere attenzione alla guida = obbligo di bauletto per mancanza di spazi che sicuramente si potevano trovare
Ritratto di Michele aliotta
01 Settembre 2012 ore 10:36
Io l'ho provato e devo dire che è veramente divertente da guidare ma anche io non lo comprerei mai, anche se il motore è fluido la cambiata precisissima non lo vedo come un maxi scooter, non ha proprio gli spazi di un maxi scooter, l'unico vero scooterone secondo me con gli spazi e dimensione giuste è il burgman 650.
Ritratto di caromnte
03 Settembre 2012 ore 14:03
posseggo l'integra che è certamente migliore della concorrenza ma attenzione: = in inverno può essere a favore ma in estate i piedi vanno letteralmente arrosto = quando si è nel traffico sono soprattutto irritanti gli incontrollabili balzi in avanti e l'effetto "treno" che inducono distogliere attenzione alla guida = obbligo di bauletto per mancanza di spazi che sicuramente si potevano trovare.
Ritratto di road71
06 Settembre 2012 ore 16:05
Non amo il genere di 2 ruote ma e il migliore che c'è in commercio primo per i consumi la stabilita e dotazione e la cosa piu importante l'affidabilità un saluto a tutti e comprate una moto non un insieme di plastiche
Ritratto di Rox80
29 Settembre 2012 ore 16:32
Io mi chiedo come faccia questo scooter con gli stessi cavalli del SW 600 ed anche un peso molto simile, una velocità max. di 176,3 km/h contro i 163 km/h del silver wing o addirittura i 166 del Burgman 650 (che di cavalli ne ha 3 in piu!!) ???. Cioè parliamo di velocità indicata dal tachimetro o effettiva??. saluti.
Ritratto di francani luigi
05 Aprile 2013 ore 15:17
supero i sessanta di età ho avuto tante moto per ultimo un tmax per mè è il meglio
Ritratto di francani luigi
05 Aprile 2013 ore 15:27
il meglio è riferito all'integra
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet