Motore corposo, autonomia migliorata
La nuova DSR/X migliora le caratteristiche delle sue sorelle grazie a delle novità sostanziali su motore e pacco batteria. Il primo, il rinnovato Z-Force, eroga una coppia sbalorditiva di 225 Nm e una potenza di 100 CV, mentre la batteria agli ioni di litio sale in capacità fino a 17,3 kWh. Dati che, in soldoni si traducono, in risultati di tutto rispetto: velocità massima di 180 km/h e tempi di ricarica al 95% che vanno dalle 10 ore per una ricarica di tipo1, 2 ore per una ricarica di tipo2, fino a un’ora soltanto con una ricarica di tipo fast. L’autonomia, ovviamente dichiarata, prevede percorrenze più che buone che vanno dai 137 km nell’uso autostradale, 290 nell’uso cittadino, 185 nell’uso combinato fino alla bellezza di 321 km in un’ipotetico (quanto improbabile) range di utilizzo a velocità costante di 30 km/h.
Oltre alla batteria c’è (molto) di più
La DSRX è un’adventure in tutto e per tutto, oltre a motore e batteria più performanti troviamo innanzitutto una ruota da 19", perfetta per l'uso on e off, ma ci sono anche un telaio a traliccio tutto nuovo, sospensioni Showa completamente regolabili con escursione di 200 mm e una nuova cinghia di trasmissione più robusta. Parecchio interessante il cupolino regolabile in continuo tramite due grosse manopole zigrinate.
Ovviamente, su una moto simile, anche l’elettronica ha la sua parte importante e sulla DSR/X troviamo mappature motore personalizzabili, controllo di stabilità e trazione Bosch con funzionalità cornering oltre al Bosch Linked Braking, per una migliore regolazione dei freni e il Bosch Vehicle Hold, che offre sicurezza e stabilità istantanee sulle pendenze più ripide.
A gestire il tutto ci pensa il sistema di controllo Cypher III+, ora ancora più avanzato e sofisticato. Tante le modalità disponibili, tra queste la comodissima Park, una retromarcia funzionante a basse velocità utile per muovere la moto in manovra. In più, la DSR/X è anche compatibile con l'applicazione mobile di Zero Motorcycles, una possibilità che consente ai proprietari di gestire una quantità quasi illimitata di funzionalità e personalizzazioni, dalla regolazione della velocità e della coppia fino alle funzioni di rigenerazione della batteria, oltre ovviamente allo stato della ricarica e persino della posizione del mezzo.
In fuoristrada se la cava bene
Capitolo fuoristrada: abbiamo provato la DSR/X sui sentieri sassosi e sabbiosi dell'Etna, in un percorso di media difficoltà, parecchio lontano dalle strade bianche dove in genere i proprietari di crossover di questo tipo "sperimentano" l’offroad. il responso non può che essere positivo: al netto del peso, ovviamente importante, la DRS/X ha superato punti davvero impegnativi, merito senza dubbio del buon bilanciamento, della gestione del motore e anche delle Pirelli Scorpion, davvero capaci di mordere anche fuori dell'asfalto.Anche in questo caso l'elettronica aiuta, noi ad esempio abbiamo utilizzato la mappa Standard con traction control in modalità offroad e abs disinserito al posteriore per affrontare salite e tratti pianeggianti, passando alla Eco, quella con più freno motore, per i tratti in discesa. Ovviamente, non si deve dimenticare che si tratta pur sempre di una maxi da 245 kg, per cui pensare di farci del fuoristrada vero è impensabile, eppure, con un po' di malizia, provare ad affrontare con la DSR/X qualcosa di più di una semplice strada bianca non è impossibile.
Motore | elettrico a magneti permanenti |
Cilindrata (cm3) | |
Raffreddamento | ad aria |
Batteria kWh | 17,3 |
Cambio | - |
Potenza CV (kW)/ | 100(75) |
Freno anteriore | doppio disco da 320 mm |
Freno posteriore | disco da 265 mm |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Altezza sella (cm) | 82,8 |
Interasse (cm) | 152,5 |
Lunghezza (cm) | nd |
Peso (kg) | 245 |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 19 |
Pneumatico posteriore | 170/60 - 17 |
Capacità serbatoio (litri) | - |
Riserva litri | - |