MV Agusta Enduro Veloce: sportività a prova di avventura
La prima adventure della casa di Schiranna ha carattere da vendere e finiture al top. L'accoppiata di cerchi è 21-18 ma con gomme stradali divora le curve: il motore tre cilindri da 124 CV emoziona, soprattutto con lo scarico Termignoni. Ecco come è fatta e coma va su strada

Foto e immagini




















L’attesa aumenta il desiderio e dopo 3 anni dalla primissima apparizione del concept Lucky Explorer 9.5, finalmente è arrivata anche la versione definitiva di serie della Enduro Veloce, la prima maxienduro firmata MV Agusta. Le analogie con l’esclusivo allestimento da collezione LXP Orioli in soli 500 esemplari (trovate qui la nostra prova) sono tante, ma questa volta abbiamo potuto metterla alla prova con le Bridgestone Battlax Adventure A41, gommatura più adatta all’uso turistico. Ecco come è andata.

La MV Agusta Enduro Veloce vista di profilo
MV Agusta Enduro Veloce: come è fatta in breve
Il look di questa adventure si discosta notevolmente dal "family feeling" a cui ci ha abituato la casa di Schiranna, a partire dal doppio faro anteriore a Led che ha preso il posto della singola unità romboidole, marchio di fabbrica della prima F4 1000. In ogni caso, le finiture sono ben fatte e la qualità percepita è molto alta. Il pacchetto elettronico è ricco, anche se a mettere i punti sulle "i" mancano i radar per sfruttare i più recenti ADAS disponibili sulle moto. Ci sono 4 modalità di guida personalizzabili, controllo di trazione regolabile, cruise control, launch control e un cruscotto TFT a colori da 7” di facile lettura e dotato di connettività. I cerchi Takasago a raggi tubeless con misure 21” all’anteriore e 18” al posteriore sono abbinati ad un telaio in acciaio a doppia trave, che a sua volta abbraccia il nuovo motore tre cilindri in linea da 931 cm3. La casa dichiara 124 CV a 10.000 giri/min, 102 Nm di coppia a 7.000 giri/min e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,72 secondi. Di serie troviamo il quick shift bidirezionale di quarta generazione. Alto il peso: 235 kg con il serbatoio da 20 litri vuoto.

La strumentazione digitale della Enduro Veloce ha molte informazioni: alcune si leggono bene, altre sono un po' piccole
Le sospensioni sono firmate Sachs: la forcella a steli rovesciati è da ben 48 mm, mentre il monoammortizzatore dotato di pomello per regolare il precarico lavora assieme ad un levereggio progressivo. Entrambi sono completamente regolabili e l'escursione delle ruote è di 210 mm. Di tutto rispetto anche l'impianto frenante Brembo, con all'anteriore dischi flottanti da 320 mm e pinze radiali Stylema. La seduta è regolabile su due livelli di altezze, 85 e 87 cm da terra, valori in linea con molte altre concorrenti del segmento.

La Enduro Veloce si presenta come una adventure, ma si guida come una vera crossover sportiva
Come va la MV Agusta Enduro Veloce
Come anticipato, la seduta è abbastanza alta e per appoggiare agevolmente a terra i piedi ci vuole una gamba bella lunga, ma in sella c’è tanto spazio e si sta comodi anche dopo ore trascorse alla guida. Buona la protezione aerodinamica: busto, braccia, spalle e buona parte del casco non vengono colpiti dall'aria, peccato solo il cupolino non sia regolabile per avere il massimo del riparo a velocità autostradali. Sullo sconnesso urbano, anche in condizioni più estreme come buche e pavé, le sospensioni digeriscono ogni tipo di asperità e, grazie anche all'ottimo raggio di sterzata, la Enduro Veloce si è dimostrata una valida tuttofare per l'utilizzo quotidiano. Il meglio, però, lo da quando si alza il ritmo tra le curve dove è svelta e precisa come se avesse l’anteriore da 19”: anche se il setting risulta un po’ morbido (soprattutto nelle frenate decise), l’assetto rimane stabile e bilanciatissimo.

L'assetto è morbido, ottimo sullo sconnesso, ma non compromette la guida tra le curve
È tra le adventure più divertenti in assoluto: il tre cilindri ha una spinta pienissima ai medi regimi e agli alti urla come una sportiva. Il suono del motore penetra anima e cuore, in particolare con l'optional del silenziatore Termignoni, ma di contro sopra i 110 km/h è rumoroso. Le vibrazioni sono molto contenute e non disturbano. Da pollice in su anche l’elettronica ben affinata e facile da usare per cucirsi addosso la moto in ogni condizioni. Eccellente l’impianto frenante, potente e modulabile, e l'ABS non è mai invasivo.

Il motore tre cilindri da 931 cm3 marchiato MV è pura emozione, dal minimo fino agli alti
Prezzo, accessori e colori
La nuova MV Agusta Enduro Veloce costa 19.900 euro, un prezzo sopra la media, ma è anche sinonimo di grande cura del dettaglio e grande carattere. D’altronde, si sa: le MV sono moto per pochi fortunati... Questa novità in versione base viene offerta in un unica tinta, la bicolore rosso-argento che contrattistingue il brand di Schiranna da più di mezzo secolo. Il modello che abbiamo provato e che avete visto nelle foto sopra è stato arricchito da alcuni optional originali presenti nel catalogo: prima di tutto, si differenza dalla versione totalmente di serie per la presenza delle due borse laterali in alluminio e relativo telaietto (1.805,52 euro).

Questa è l'unica tinta per ora disponibile per la MV Agusta Enduro Veloce
Facili da smontare e rimontare, le valigie hanno una capacità di 33 e 39 litri, rispettivamente la sinistra e la destra. Disponibile anche il bauletto da 44 litri della stessa serie. Per dare un aspetto più adventure all’Enduro Veloce e migliorare la visibilità sulle strade più buie, MV ha preparato anche una bull-bar in acciaio con fendinebbia per un totale di 690,36 euro. Presente e fondamentale anche la protezione motore rinforzata, 479,94 euro, mentre per lo scarico Termignoni in titanio ci vogliono 1,829.88 euro.
Carta d'identità
Motore | tre cilindri in linea |
Cilindrata (cm3) | 931 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | 124 (91)/10.000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | oltre 220 |
Altezza sella (cm) | 85/87 |
Interasse (cm) | 161 |
Lunghezza (cm) | 236 |
Peso (kg) | 235 |
Pneumatico anteriore | 90/90-21" |
Pneumatico posteriore | 150/70-18" |
Capacità serbatoio (litri) | 20 |
Riserva litri | nd |
MV Agusta Enduro Veloce 2024
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.