PROVA

Yamaha Tmax 2012

Difficile fare di meglio
A parte il prezzo elevato, è quasi impossibile trovare difetti in questa terza generazione del Tmax. Ha grinta e accelera forte, su strada è facile e ben bilanciato, le finiture sono curate e le sospensioni un po’ dure. Ecco la prova completa con tutti i rilevamenti.
Prezzo: 
€ 10.490
Cilindrata: 
530,0 cm3
Peso: 
207,0 kg
Potenza: 
38,9 CV
Velocità: 
163,2 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Difficile fare di meglio
Pregi: 
Ripresa
Sempre pronto a scattare a tutte le velocità
Tenuta di strada
Preciso nelle traiettorie come una moto
Frenata
Molto aggressiva, si ferma in pochi metri
Difetti: 
Sottosella
Ci stanno un solo casco e qualche piccolo oggetto
Consumi
Sono un po’ migliorati ma sempre elevati in autostrada
Parabrezza
Ripara bene ma è laborioso da regolare in altezza
Yamaha ha lavorato sulla terza generazione del Tmax molto più che per la seconda generazione del 2007. La cilindrata è cresciuta da 499 a 530 cm3, la trasmissione finale è passata dalla catena alla cinghia e la potenza è salita di 5 CV (rilevati alla ruota).
Le modifiche alla meccanica donano ancora più grinta al Tmax: la velocità di punta aumenta di poco, ma migliorano nettamente ripresa e accelerazione. Anche la ciclistica è stata rivista per accentuare il carattere sportivo: la distribuzione dei pesi un po’ più spostata verso l’anteriore c’è un nuovo forcellone in alluminio mentre.
L’impianto frenante è adeguato: ai due dischi anteriori da 267 mm si aggiunge un disco posteriore da ben 280 mm di diametro. È disponibile anche la versione con ABS (costa 10.990 euro), che consigliamo caldamente viste le prestazioni.
In sella si sta bene, c’è spazio per piloti di tutte le taglie; solo l’imbottitura dura della sella può infastidire. Discreta la capacità di carico: il sottosella è regolare e ci sta un casco, ma la pedana (occupata dal tunnel ingombrante) è poco sfruttabile. Ben curate le finiture: il Tmax è uno scooter di alto livello, si vede in ogni aspetto e (purtroppo) anche nel prezzo, comunque uguale alla versione precedente.

PROVE CORRELATE
  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
  • 09 Gennaio 2022
    L’Xmax 300 è la soluzione "midi" di Yamaha per chi cerca uno scooter capace di accompagnarlo tanto nel tragitto casa-lavoro che negli allunghi fuori porta. Ben equipaggiato e rifinito, ha un prezzo in linea con i diretti concorrenti della propria categoria


     

Yamaha Tmax

  • Prezzo€ 10.790
  • Peso217 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza220 cm
COMMENTI
Ritratto di apm
18 Maggio 2012 ore 13:07
Un difetto? gli specchietti, son proprio brutti
Ritratto di malo
18 Maggio 2012 ore 15:24
E del prezzo vogliamo parlarne? Se non è un difettuccio questo... E poi secondo me beve troppo
Ritratto di VincenzoLt1973
18 Maggio 2012 ore 16:01
consuma molto. come una moto se non di piu. conoscenti dicono che non supera i 15km/l. i dati riportati nell'articolo sono quelli dichiarati dalla casa, quindi fintissimi. aggiungiamo una manutenzione costosa rispetto ad altri scooter di media/grande cilindrata.
Ritratto di Rox80
18 Maggio 2012 ore 17:16
uno scooter che consuma più di una macchina media non ha senso!!, cmq bello è bello ed anche prestante!!.
Ritratto di Carlo Recla
21 Maggio 2012 ore 12:34
Il mercato tende ad offrire ciò i potenziali clienti desiderano... ma in clima di recessione, prezzi e consumi non andrebbero sottovalutati. Aggiungo peso e maneggevolezza... non sono un motociclista che snobba gli scooter, ne apprezzo le qualità e li utilizzo volentieri a patto che siano leggeri e che s'infilino dappertutto... altrimenti, tanto vale usare la moto che qualche vantaggio, se vogliamo, lo offre.
Ritratto di enry51
enry51 Vespa
21 Maggio 2012 ore 23:51
è vero li specchi io li o cambiati sono orrendi ..x il cossumo io sono già a 5000 km o finito la gomma posteriore ma non sono sceso sotto i 20 km litro...solo i primi 1000 km consumava un po di +.io sono un toscano e facendo i miei passi(raticosa,croce ai mori,la scheggia, il muraglione,la libia,via maggio)sempre a manetta con il t max è una goduria pazzesca.il t max è unico e divertentissimo,chi lo snobba perchè è geloso o invidioso .saluti da Cico del casentino....
Ritratto di paolofabio
paolofabio Yamaha Xmax 250 '10 2010
25 Maggio 2012 ore 21:20
con 1000 euro in più ci prendo l'augusta F3, e non è proprio la stessa cosa!
Ritratto di diego_250
diego_250 Kawasaki Z750 E3 2007
11 Giugno 2012 ore 15:22
per me è un mezzo che non ha senso di esistere! E' uno scooter, ma non è pratico come uno scooter, ha prestazioni da moto ma non è una moto....e poi il prezzo.... Cmq qui in Italia venderà molto, va di moda quindi vendite assicurate! Contenti loro..... io mi tengo il mio Majesty 400!!!!
Ritratto di zeussino75
16 Giugno 2012 ore 07:33
sul mercato ci sono mooooooolti scooter migliori di questo e ad un costo nettamente inferiore, con motori più prestazionali e consumi ridotti.... mha?!?!?!?!??!
Ritratto di Sonic81
28 Giugno 2012 ore 15:53
Che abbia un design aggressivo non ci sono dubbi, però preferivo quello vecchio, troppo squadrato. ll Costo un ESAGERAZIONE.
Ritratto di emanuelemyburgy
09 Luglio 2012 ore 21:42
secondo me lo scooter deve avere nel comfort e nella funzionalità (bagagliaio) le differenze in positivo a scegliere di andare su uno scooter anzichè su una moto. Il t-max non ha nè l'una nè l'altra caratteristica...è un ibrido!!!!! Se voglio prestazioni scelgo una moto; se voglio comfort scelgo uno scooter e per me il t-max scooter non è!!! Viva i 400 o comunque mezzi che fanno risparmiare all'acquisto e che offrono molto di più! Questo per me, anche bello che sia nella sua linea, non serve a niente!!!!!!!!
Ritratto di Antoniolee
12 Aprile 2013 ore 15:21
Per me il difetto più grande e che è troppo ricercato, in città come Napoli Roma Milano e Palermo se lo fregano in un niente (esperienza in famiglia)
Ritratto di gasolio
09 Agosto 2013 ore 17:37
mi piacerebbe vedere un tmax con le caratteristiche scritte vicino la foto -prezzo-da 2790€ peso-93kg serbatoio-7,01 altezza sella- 83cm lunghezza-174cm i soliti errori che si trovano spesso nella vostra rivista- non tutti sono ferrati nelle due ruote- e penso che chi si avvicina a questo -mondo-leggendo i vostri madornali errori -certamente gli confondete le idee- menomale che ho smesso di comprare la vostra rivista-almeno ogni tanto rileggete quello che scrivete e correte questi errori buon proseguimento
Ritratto di gasolio
09 Agosto 2013 ore 17:44
e buone ferie a tutti
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet