PROVA

Yamaha YZF R1 2009

La "jap" sofisticata
La supersportiva Yamaha ha un motore "gustoso" e tanta tecnologia al suo servizio. Efficace sia in pista sia su strada, ha una posizione di guida sportiva e molto caricata in avanti. Costa cara ma la qualità si vede
Prezzo: 
€ 17.190
Cilindrata: 
998,0 cm3
Peso: 
203,0 kg
Potenza: 
159,4 CV
Velocità: 
277,6 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
La "jap" sofisticata
Pregi: 
Motore
Potente e corposo, ha una “schiena” notevole
Dotazione
Offre quanto e più delle concorrenti europee
Cambio
Preciso negli innesti, anche se “maltrattato”
Difetti: 
Prezzo
Anch’esso è (purtroppo) vicino alle concorrenti europee
Agilità
La YZF-R1 non è proprio un fulmine tra le curve
Scarico sottosella
Scalda parecchio il “fondoschiena”
La Yamaha YZF-R1 è una delle moto più raffinate in circolazione. Tanto per cominciare, è l’unica moto stradale con motore quattro cilindri di tipo “big bang”, cioè a scoppi irregolari: una soluzione tecnica presa in prestito dalle moto che corrono in MotoGP. Ma è anche l’unica tra le 1000 giapponesi che offra di serie un sofisticato controllo di trazione (TCS) impostabile su sei livelli d’intervento. Il motore ha tre mappature: “standard”, A (con risposta più “pronta”) e B (con erogazione più dolce). E per completare il quadro, la R1 ha il comando del gas a controllo elettronico YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle), la valvola parzializzatrice allo scarico ExUp e il sistema che varia la lunghezza dei condotti di aspirazione YCC-I (Yamaha Chip-Controlled Intake). Insomma, un vero e proprio “concentrato di tecnologia” che però si paga al momento di staccare l’assegno: siamo ai livelli delle migliori rivali europee. Per “indorare la pillola”, Yamaha Italia fornisce una coppia di terminali Akrapovic inclusi nel prezzo e omologati per l’uso su strada.

PROVE CORRELATE
  • 08 Settembre 2023

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?

Yamaha YZF

  • Prezzo€ 16.990
  • Peso206 Kg
  • Serbatoio18,0 l
  • Altezza sella84 cm
  • Lunghezza207 cm
COMMENTI
Ritratto di topomoto
02 Gennaio 2013 ore 10:37
Però è un gran mezzo!
Ritratto di giggio
02 Gennaio 2013 ore 12:45
quoto
Ritratto di _Cristiano
03 Gennaio 2013 ore 12:20
Ho posseduto la R1 a scoppi irregolari (con albero con imbiellaggio a croce - crossplane crankshaft) dal 2009 al 2011 (prima edizione, senza traction control). Nel 2012 Yamaha l'ha aggiornata introducendo alcune migliorie come il traction control e poco altro. Il mio parere è di una moto molto gustosa su strada, con un motore davvero molto pronto e potente ai medi regimi (che resta la zona dove più si avverte il vantaggio della fasatura irregolare) oltre ad un'ottima trazione (sempre grazie alla sequenza irregolare degli scoppi) che rendeva non strettamente necessario il controllo di trazione, che a mio avviso è stato aggiunto più per ragioni di marketing che di reale necessità (ma va bene così). Restano però alcuni problemi di progetto, quali, soprattutto, il peso (superiore a tutte le altre supersport), ed un bilanciamento dei pesi troppo sbilanciato verso l'avantreno. In particolar modo il peso eccessivo (dovuto in larga parte alla maggior rubustezza dei componenti del motore, che devono resistere ad uno stress meccanico superiore rispetto ai propulsori di tipo screamer) la rende una moto non molto agile nelle serie di curve strette. Infine, solo una precisazione all'articolo: la R1 non è l'unica supersport 1000 giapponese dotata di controllo di trazione di serie, dato che la Kawasaki ZX-10R dal modello 2011 viene fornita di serie con controllo di trazione/anti-impennata multilivello. Cristiano
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet