PROVA

Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

Yamaha XSR 700 XTribute: aspetto vintage, tecnologia moderna

Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

Prezzo: 
€ 8.900
Cilindrata: 
689,0 cm3
Peso: 
175,5 kg
Potenza: 
69,2 CV
Velocità: 
198,9 km/h
 
  • Comfort: 
    5
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Yamaha XSR 700 XTribute: aspetto vintage, tecnologia moderna
Pregi: 

È leggera, il motore ha prestazioni brillanti ed è ottima la qualità costruttiva

 

Difetti: 

Il prezzo è elevato (soprattutto in questo allestimento, peraltro riuscito), la dotazione elettronica è ridotta all’osso

Le neoclassiche sono un settore molto in voga, a cui Yamaha contribuisce in maniera originale con una versione debitamente "corretta" della propria media naked MT-07. 

La XSR 700 XTribute è ispirata alla XT 500 enduro del 1981 e sfoggia sella piatta e pedane offroad, soffietti per la forcella e un manubrio con traversino. Monta un nuovo faro a LED di classica forma tonda, con proiettore diviso e luce di posizione semicircolare. Non cambia il cruscotto della XSR: il classico strumento di forma circolare con display LCD è stato però spostato in avanti per migliorarne la leggibilità. Impeccabili i blocchetti al manubrio, che sfoggiano la proverbiale qualità giapponese. La diversa forma dei pulsanti permette di riconoscerli anche al buio, anche se non sono illuminati. La luce posteriore ha una forma tonda classica ma è ovviamente a LED, come gli indicatori di direzione. Le verniciature sono brillanti, le plastiche spesse, i cavi in ordine: la qualità di questa moto è da vera giapponese.

Il motore CP2 da 689 cm3 Euro 5 è lo stesso della MT-07, ci sono nuovi freni e una forcella rivisitata nel settaggio. Per il 2022 la XSR offre un impianto frenante rivisitato con dischi anteriori più grandi: ora hanno un diametro di 298 mm. Lo scarico della XSR 700 è in posizione ribassata sotto al motore, una soluzione che contribuisce ad abbassare il baricentro e migliorare la maneggevolezza.

PROVE CORRELATE
  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
  • 09 Gennaio 2022
    L’Xmax 300 è la soluzione "midi" di Yamaha per chi cerca uno scooter capace di accompagnarlo tanto nel tragitto casa-lavoro che negli allunghi fuori porta. Ben equipaggiato e rifinito, ha un prezzo in linea con i diretti concorrenti della propria categoria


     

Yamaha XSR 700

  • Prezzo€ 8.899
  • Peso188 Kg
  • Serbatoio14,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza208 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet