PROVA

Yamaha Xmax 250 2014

Più spazioso più sportivo
Il nuovo Xmax 250 ha linee aggressive, pesa meno ed è più comodo del precedente. Ottime la ciclistica e la frenata con ABS, prezzo corretto
Prezzo: 
€ 4.990
Peso: 
176,0 kg
Potenza: 
18,2 CV
Velocità: 
134,9 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    0
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    4
  • Sospensioni: 
    2
Più spazioso più sportivo
Pregi: 
Sottosella
Regolare e spazioso, ci stanno due caschi integrali
Ciclistica
A punto, adatta anche alla guida sportiva
Frenata
Aggressiva ma ben tarata, perfetta con l’ABS
Difetti: 
Cruscotto
Ben fatto e completo, ma si legge poco
Ammortizzatori
Sportivi, assorbono poco il pavé
Trasmissione
Fluida ma non reattiva come ci si aspetta 
Anche uno sguardo distratto nota il frontale “cattivo” e la coda affusolata che ricordano sia il Tmax 530, sia il “fratello maggiore” Xmax 400 presentato lo scorso anno. Il telaio alleggerito ha permesso di guadagnare 2 kg rispetto a prima, mentre rimangono invariate le dimensioni delle ruote da 15” all’anteriore e da 14” al posteriore.
Il comfort di marcia è migliore, grazie al parabrezza più alto di 5 cm e ai deflettori paramani. Ben fatta anche la nuova sella anatomica con supporto lombare per il pilota, spaziosa e ben imbottita. Aumenta la capienza del sottosella che ora può contenere due caschi integrali, mentre per i piccoli oggetti ci sono due vani nel retroscudo di cui uno dotato di serratura.
Tanti gli accessori ufficiali Yamaha, alcuni compresi nei due “pacchetti” per risparmiare: Sport con parabrezza sportivo, portatarga e pedane in alluminio (240 euro) e Touring con parabrezza alto, portapacchi e baule da 39/50 litri in tinta con la carrozzeria (468 euro). Esiste anche la versione senza ABS che costa 400 euro in meno, ma come sempre consigliamo quella con ABS, anche  perché manterrà il valore da usata. 
PROVE CORRELATE
  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
  • 09 Gennaio 2022
    L’Xmax 300 è la soluzione "midi" di Yamaha per chi cerca uno scooter capace di accompagnarlo tanto nel tragitto casa-lavoro che negli allunghi fuori porta. Ben equipaggiato e rifinito, ha un prezzo in linea con i diretti concorrenti della propria categoria


     

Yamaha Xmax

  • Prezzo€ 4.690
  • Peso178 Kg
  • Serbatoio11,8 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza220 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet