PROVA

Yamaha MT-07 2014

Sopra la "media"
Agile e leggera, la nuova Yamaha ha un motore grintoso, una ciclistica svelta e un prezzo d’attacco. Migliorabile solo la risposta del freno anteriore
Prezzo: 
€ 5.690
Peso: 
179,0 kg
Potenza: 
69,8 CV
Velocità: 
199,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Sopra la "media"
Pregi: 
Prezzo
Basso in assoluto, ottimo rapporto qualità/prezzo
Agilità
Notevole, la MT-07 è rapidissima tra le curve
Motore
70 cavalli “veri” e tanta prontezza ai bassi regimi
Difetti: 
Forcella
Morbida, nelle staccate decise affonda troppo
Frenata
Migliorabile all’anteriore, manca di grinta
Protezione
Scarsa, è meglio montare un cupolino
Era stata una delle moto più ammirate al salone di Milano e quando è arrivata dai concessionari non ha deluso le aspettative. In effetti la MT-07 è la moto dell’anno, quella che incarna meglio di tutti le richieste del mercato: è bella, assemblata come si deve, va un gran bene e costa poco. Le prestazioni sono molto buone: il nuovo motore bicilindrico frontemarcia di 689 cm3 eroga circa 70 CV e quasi 7 kgm (rilevati alla ruota). Per migliorare la coppia ai bassi e medi regimi, è stato montato un albero motore con fasatura a 270° (quindi con scoppi “irregolari”) come sulla Super Ténéré 1200, mentre lo scarico basso e compatto aiuta a “centralizzare” le masse a vantaggio della maneggevolezza. Il telaio in tubi di acciaio sfrutta il motore come elemento stressato (risparmiando così sul peso), la forcella è di tipo “tradizionale” con steli da 41 mm, mentre ci sembra ottima per l’estetica e per la guida la gomma posteriore “extra large”: nessuna tra le naked economiche sfoggia una 180/55-ZR17 come la MT-07. Peccato che l’ABS sia optional (costa 500 euro), ma non si può avere tutto...
PROVE CORRELATE
  • 24 Giugno 2022
    La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto
  • 19 Maggio 2022
    Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
  • 09 Gennaio 2022
    L’Xmax 300 è la soluzione "midi" di Yamaha per chi cerca uno scooter capace di accompagnarlo tanto nel tragitto casa-lavoro che negli allunghi fuori porta. Ben equipaggiato e rifinito, ha un prezzo in linea con i diretti concorrenti della propria categoria


     

Yamaha MT-07

  • Prezzo€ 5.990
  • Peso166 Kg
  • Serbatoio14,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza209 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet