Design
Inconfondibile e elegante, non passa di moda Motore
Scatta bene e consuma poco Elettronica
Utile e dal funzionamento impeccabile
Difetti:
Prezzo
Più cara della media, tiene però il valore nel tempo Protettività
Busto e casco sono esposti, serve un cupolino Cavalletto
Il laterale è poco stabile, fate molta attenzione
Anche osservando con attenzione la Vespa in foto, difficilmente vedrete qualcosa di diverso rispetto alle tante GTS in circolazione. A parte qualche particolare diverso (le ruote nere, la molla rossa, la sella ridisegnata) ha la solita scocca portante in lamiera, il faro tondo anteriore, il carter motore sinuoso, la sospensione anteriore a biscottino, i due ammortizzatori regolabili nel precarico, il motore monocilindrico 4 valvole da 278 cm3 per 22 CV con cambio CVT... Quello che non si vede è la novità che rende questa Vespa lo scooter più sicuro della categoria: la presenza del sistema antibloccaggio freni ABS e del controllo di trazione ASR, due “chicche” elettroniche finora riservate solo a moto ben più potenti e costose. Con questi sistemi la Vespa GTS Super 300 si può davvero usare tutto l’anno e con ogni tempo. A proposito di elettronica, nuovo è anche il sistema Vespa Multimedia Platform, che consente di trasformare il proprio smartphone nel computer di bordo. La GTS Super 300 è disponibile anche in versione “base” senza ABS-ASR a 5.230 euro, ma sapete come la pensiamo: la sicurezza (soprattutto in condizioni “critiche”) vale molto di più dei 350 euro di sovrapprezzo richiesti.
La nuova Vespa “piccola” ha linee semplici ed eleganti e monta il motore a 3 valvole, sempre poco assetato. è bilanciata e agile, ha sospensioni a punto ed è comoda, ma non c’è l’ABS. Ben costruita e rifinita, costa cara
La linea è quella elegante della classica Vespa LX, ma il nuovo motore monocilindrico 3 valvole abbatte i consumi e le emissioni ai livelli di uno scooter “ibrido”
La nuova Honda NT 1100 offre una grande facilità di guida nonostante il peso importante, un prezzo corretto e un comfort degno di una ammiraglia: è una moto versatile, da usare tutti i giorni o per un viaggio in due. Buoni i consumi e ottimo il cambio DCT
La crossover cinese offre molto a un prezzo contenuto: le sue concorrenti sono la Honda CB 500 X e la Benelli TRK 502 X e la Valico se la gioca sotto diversi punti di vista. Il motore non offre prestazioni da capogiro, ma l'insieme è ben riuscito e la qualità generale è più che soddisfacente
In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)