PROVA

Triumph Street Triple 675 R 2013

È imbattibile nel misto
La Street Triple R ha un gran motore, sospensioni regolabili di qualità e  pinze freno ad attacco radiale. Difficile starle dietro sui percorsi con molte curve, ma costa cara
Prezzo: 
€ 9.190
Peso: 
185,0 kg
Potenza: 
96,0 CV
Velocità: 
209,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    0
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
È imbattibile nel misto
Pregi: 
Motore
Il tre cilindri è facile da gestire, ma ha grinta da vendere a tutti i regimi
Guida
Efficace e divertente
Freni
Potenti ma non aggressivi, sempre dosabili 
Difetti: 
Cambio
Perde precisione nell’uso “sportivo” prolungato 
Passeggero
Va bene, è una naked sportiva, ma le maniglie...
Protezione
Il cupolino un po’ aiuta, ma è un optional
Le sospensioni nelle moto contano parecchio, a volte più del motore. Lo abbiamo verificato per l’ennesima volta provando la Street Triple R: in apparenza identica alla versione base (a parte le livree aggressive in nero-rosso, bianco-rosso e antracite-rosso), su strada si è rivelata tutta un’altra moto, ben più efficace e divertente. Merito delle sospensioni completamente  regolabili e dell’impianto frenante di qualità con pinze freno anteriori a quattro pistoncini (la base ha pinze a due pistoncini) ad attacco radiale. Il motore è il “solito” apprezzato tre cilindri inglese, affidabile e vigorosissimo già ai medi regimi.
Nonostante le prestazioni (e il prezzo) da vera sportiva, la Triumph ha una dotazione elettronica ridotta all’osso: niente mappature selezionabili o controllo di trazione, c’è solo l’ABS a richiesta che costa 400 euro e fa salire il prezzo a 9.590 euro. In effetti la Street Triple R (sia in versione “normale” sia con ABS) costa più delle concorrenti, ma anche la componentistica è di alto livello. Inoltre fino alla fine di luglio (e forse anche oltre) è in promozione, con uno sconto di ben 1.000 euro sul prezzo di listino.
PROVE CORRELATE
  • 16 Dicembre 2022

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • 24 Dicembre 2021
    Questa bella inglese propone il tradizionale tre cilindri da 660 cm3 di cilindrata: le prestazioni sono di tutto rispetto, l'elettronica è al passo con i tempi e la qualità è di categoria superiore
  • 26 Maggio 2021
    L'inglese è una endurona da usare in città, nei lunghi trasferimenti e anche quando finisce l'asfalto. Elettronica e dotazione di serie sono al top, l'aumento di cilindrata rispetto alla vecchia 800 migliora decisamente le prestazioni 

Triumph Street Triple

  • Prezzo€ 9.720
  • Peso189 Kg
  • Serbatoio17,4 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza200 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet